Nel nostro Istituto Comprensivo di Gambettola, già da diversi anni, gli insegnanti effettuano percorsi di Educazione Ambientale rivolti a tutti gli alunni dei vari ordini di scuola.
Sono stati intrapresi, nel corso degli anni, progetti, esperienze e percorsi condotti in chiave ecologica, coinvolgendo ambiti disciplinari, strutture curricolari e tipologie progettuali a seconda del tipo di lavoro individuato. Si sono svolte attività rivolte a favorire la consapevolezza circa l’importanza e il valore dell’acqua che consumiamo, dell’aria che respiriamo e alla difesa del patrimonio ambientale come “bene comune”, cercando di attivare atteggiamenti di responsabilità comune, confidando che anche l’azione individuale può contribuire ad un cambiamento sociale, atto a sviluppare e integrare nell’alunno la sua dimensione cognitiva, attitudinale, affettiva e il pensiero critico in relazione ai diritti umani. Tali percorsi si sono svolti in collaborazione con gli operatori di Associazioni di Volontariato (Guardie Ecologiche), Guardie Forestali dello Stato, Enti (Hera, AGESS, Arpa), Centri di Educazione Ambientali che insieme agli insegnanti, hanno svolto lezioni in aula oltre a visite guidate sul territorio. Hera, con il progetto “Archimede”, ha proposto nel corso degli anni, itinerari di Educazione Ambientale su temi quali: acqua, rifiuti ed energia, ai quali molti insegnanti hanno partecipato allo scopo di sensibilizzare i più giovani verso le problematiche ambientali e la conoscenza dell’ambiente che ci circonda.
Ha preso forma in questo modo, un’idea di curricolo che si è aperto oltre il cerchio delle discipline per calare sull’esperienzialità dell’alunno, ampliando così la sua capacità creativa e costruttiva.
Ricerca, riflessione, cambiamento, questi i percorsi utili che si cercano di attivare, in una visione più ampia di cittadinanza attiva e di vita sociale condivisa, dove ognuno ha un ruolo attivo e responsabile, in quanto cittadino di un territorio comune ed in difesa di beni che sono di “tutti”.
Progetti di “Educazione Ambientale” a.s.2011/2012
Nell’anno scolastico in corso, saranno attivati percorsi di Educazione Ambientale nei vari plessi del nostro Istituto Comprensivo.
Nella Scuola dell’Infanzia si sono programmate attività sul rispetto dell’ambiente, sul riciclo e sul consumo consapevole di acqua, per mettere le basi su comportamenti che diventano parte integrante della vita di tutti i giorni. Il progetto sull’ambiente è basato su attività ludiche ed esperienziali, trasmette il concetto di rifiuto e di raccolta differenziata insegnando, in modo divertente e creativo, i comportamenti sostenibili. Divertenti laboratori di riciclo coinvolgono i bambini nella costruzione di nuovi oggetti partendo dai materiali di scarto. Mascotte del progetto è Buccia, che accompagna i bambini spiegando le modalità di raccolta differenziata che Hera propone sul territorio.
Il percorso sull’acqua si sviluppa attorno alla condivisione di una favola animata con Skizzo, il personaggio che accompagna i bambini in un’avventura teatralizzata dove loro, diventano attori e interagiscono come personaggi, recitando e producendo gesti, frasi, versi e suoni. Esperimenti con l’acqua arricchiscono e rendono più accattivanti gli incontri con i bambini. Questi percorsi sono attivati gratuitamente come iniziative didattiche, per tutti gli ordini di scuola, dal Gruppo Hera con animatori specializzati in due incontri in classe di 1,5ore ciascuno.
Per quanto riguarda la Scuola Primaria, tutte le classi 1^, sia a tempo pieno che a tempo ordinario, hanno coinvolto gli alunni in un progetto “ A… come ambiente” con l’intento di fornire ai bambini gli strumenti per conoscere ed interpretare il territorio, favorendo lo sviluppo di un’educazione alla sostenibilità, capace di avvicinare gli alunni alle grandi tematiche ambientali. Attraverso il coinvolgimento emotivo e sensoriale, si stimolano nei ragazzi, l’esplorazione, il gusto della scoperta, il gioco, la responsabilità verso il proprio ambiente e la capacità d’intervenire in modo più creativo e sostenibile per il futuro.
Partendo dall’osservazione e dall’esperienza diretta sul territorio, lavorando in gruppo o individualmente, si realizzano, attraverso attività di manipolazione, pittura, ascolto, movimento, canto, si arrivando alla produzione di cartelloni, libri e oggetti.
Le classi 2^B/E/F, hanno aderito al progetto “Il teatro dell’acqua” proposto da Hera; per questo progetto viene utilizzata la tecnica del teatro Kamishibai (teatro di carta) che ebbe grande diffusione in Giappone nella prima metà del XX° secolo. Il laboratorio si struttura in due parti. Nella prima l’operatore racconta una storia sul ciclo dell’acqua, la seconda parte prevede un’attività di manualità creativa. Il percorso prevede un incontro/laboratorio in classe di 2 ore.
Tutte le cinque classi 4^ hanno partecipato al progetto “Viaggio in bottiglia”, con animazioni proposte gratuitamente da Coop Adriatica per le scuole, relative ad un consumo consapevole sull’uso di acqua. Per le classi 4^ D/E sono stati attivati due incontri di 2 ore ciascuno, di cui il primo si è tenuto presso il punto vendita Ipeer Coop di Cesena, e l’altro in classe. Nel 1° incontro i bambini hanno esaminato quante marche di acqua sono in vendita in un supermercato e hanno imparato a leggerne l’etichetta e a ricostruirne, su una carta geografica dell’Italia, il viaggio che le bottiglie fanno sino al momento della vendita.
Durante il 2° incontro invece hanno messo a confronto i dati raccolti rispetto all’acqua in bottiglia, con i dati che possono ricavare dalla bolletta dell’acqua di rubinetto. Sono stati esaminati i pro e i contro dei due tipi di acque e si è impostata una campagna pubblicitaria a favore del consumo dell’acqua di rubinetto. Per le classi 4^ a tempo pieno, tutti e due gli incontri si sono svolti con animazioni in classe, dove gli alunni sono stati coinvolti in attività laboratoriali utili ad acquisire informazioni sulla filiera del prodotto e sull’impatto ambientale ed etico, e stimolati a riflettere sulle proprie e altrui abitudini di vita per promuovere comportamenti sostenibili. Le classi 4^a tempo ordinario, termineranno il progetto, con il viaggio d’istruzione all’Idro Ecomuseo delle acque di Ridracoli, che prevede una visita guidata al museo, la visione di un filmato e l’escursione alla diga. Parteciperanno poi al laboratorio ludico-didattico “Le magie dell’acqua” per scoprire le proprietà dell’acqua divertendosi.
Inoltre tutte le classi 4^ visiteranno le Saline di Cervia, con una passeggiata in oasi e relativa attività di birdwatching, dedicato alla scoperta di flora e fauna delle saline.
Inoltre per le classi 4^ A/B/C, si tengono lezioni gratuite in aula di 2 ore, svolte da volontari delle Guardie Ecologiche sugli argomenti: ecosistemi e catene alimentari.
Nella Scuola Secondaria di 1°grado, per le classi 1^A/B/D, si procede con l’osservazione dell’ecosistema parco della scuola nelle diverse stagioni, degli elementi animali, vegetali minerali e dell’equilibrio del rapporto esistente tra loro.
Nelle classi 2^ A/B/D si parla di uso consapevole delle risorse naturali, riuso e riciclaggio dei diversi materiali ed oggetti di uso comune. Le classi 3^A/B/D partecipano al concorso COBAT, per la realizzazione di un brevissimo filmato di 10 minuti sul riciclaggio di pile o altri prodotti.
In tutte le scuole di Gambettola si pratica la raccolta differenziata di carta, plastica, pile e prodotti informatici, con appositi contenitori disposti negli atri dei vari plessi. Nelle classi prime della Scuola Media, il legno ricavato da cassette di frutta, viene riutilizzato nel laboratorio di falegnameria, per la realizzazione di manufatti a traforo. Sempre nello stesso laboratorio, dai ragazzi delle classi successive, vengono recuperati mobili scartati e poi riutilizzati e destinati a funzioni di uso quotidiano. Col cartone, recuperato da scatole di scarto dei supermercati o contenitori di pasta o altro, si ottengono cassettiere, portamatite, porta buste, vuota tasche, decorate poi con la tecnica del decoupage.