Progetti Scuola Secondaria di Primo Grado – Istituto Comprensivo Scuola dell'Infanzia Gambettola https://www.scuolegambettola.edu.it Mon, 26 Aug 2019 07:48:01 +0000 it-IT hourly 1 https://wordpress.org/?v=5.5.11 Progetti anno scolastico 2018/19 https://www.scuolegambettola.edu.it/progetti-anno-scolastico-2018-19/ Sat, 29 Dec 2018 17:47:39 +0000 http://www.scuolegambettola.edu.it/?p=5178 ORIENTARSI

OBIETTIVO GENERALE: 

Orientare i ragazzi a valutare se stessi dal punto di vista delle proprie attitudini

OBIETTIVO SPECIFICO:

Capacità di:

– orientare gli alunni a leggere la realtà formativa

– scelte scolastiche e professionali;

– aiutare ogni alunno ad elaborare un proprio progetto di scelta;

– un confronto famiglia-figli sul tema della scelta scolastica

CLASSI GRUPPI COINVOLTI:

TUTTE LE CLASSI III

REFERENTE:

ZOFFOLI DENISE

Orientarsi

ALLA SCOPERTA DEL MONDO, DI SE’ E DEI PROPRI TALENTI

OBIETTIVO GENERALE:

Punti forti e punti deboli del proprio impegno a scuola e del tempo libero

OBIETTIVO SPECIFICO:

Capacità di:

– conoscere i propri desideri;

– verifica durante le ore della giornata dove io faccio maggiormente esperienza di impegno, soddisfazione e gusto

CLASSI GRUPPI COINVOLTI:

TUTTE LE CLASSI II

REFERENTE:

ZOFFOLI DENISE

Alla scoperta del mondo

PREPARAZIONE A CERTIFICAZIONE “TRINITY” GRADO 3° E 4° (POTENZIAMENTO LINGUISTICO)

OBIETTIVO GENERALE: 

Competenze, abilità di 3 e 4 grado nella lingua inglese

OBIETTIVO SPECIFICO:

Capacità di:

– sviluppare listening e speaking per ogni livello per affrontare l’esame

CLASSI GRUPPI COINVOLTI:

Alunni di tutte le classi 2^ e 3^ con buona conoscenza lingua inglese

REFERENTE:

FIORI ANGELA

Certificazione Trinity 3 e 4 grado

 

LETTORATO DI LINGUA INGLESE

OBIETTIVO GENERALE:

Privilegiare gli aspetti comunicativi: orali ludici e creativi per far leva sulla curiosità verso la cultura „Altra“, e sul piacere di apprendere facendo la L2

OBIETTIVO SPECIFICO:

Capacità di:

– incentivare l’interazione orale e gli scambi comunicativi attraverso domande (argomenti della sfera di interesse e di studio dei ragazzi e delle ragazze)

Il sapere in azione“ è il focus del progetto

CLASSI GRUPPI COINVOLTI:

Tutte le classi 2^ e 3^

REFERENTE:

BRIGIDI MARIA ALBA

lettorato di Lingua Inglese

LETTORATO IN LINGUA FRANCESE

OBIETTIVO GENERALE: 

Privilegiare gli aspetti comunicativi: orali ludici e creativi per far leva sulla curiosità verso la cultura „Altra“, e sul piacere di apprendere facendo la L2

OBIETTIVO SPECIFICO: 

Capacità di:

– incentivare l’interazione orale e gli scambi comunicativi attraverso domande (argomenti della sfera di interesse e di studio dei ragazzi e delle ragazze)

Il sapere in azione“ è il focus del progetto

CLASSI GRUPPI COINVOLTI: 

3^E

2^A-E

1^D-A

REFERENTE:

ROCCHI MONICA

Lettorato in lingua francese

 

LETTORATO IN LINGUA SPAGNOLO

OBIETTIVO GENERALE:

Privilegiare gli aspetti comunicativi: orali ludici e creativi per far leva sulla curiosità verso la cultura „Altra“, e sul piacere di apprendere facendo la L2

OBIETTIVO SPECIFICO: 

Capacità di:

– incentivare l’interazione orale e gli scambi comunicativi attraverso domande (argomenti della sfera di interesse e di studio dei ragazzi e delle ragazze)

Il sapere in azione“ è il focus del progetto

CLASSI GRUPPI COINVOLTI: 

2^B-C

REFERENTE:

MERCURIALI MARA

Lettorato madrelingua spagnolo

POTENZIAMENTO COMPETENZE IN LINGUA 2: INGLESE, FRANCESE E SPAGNOLO

OBIETTIVO GENERALE:

Alunni di varie classi con difficoltà di acquisizione delle lingue comunitarie di studio (inglese, francese, spagnolo).

Favorire il recupero nell’acquisizione delle suddette lingue comunitarie.

Garantire pari opportunità formative nel rispetto dei bisogni diversi degli alunni

OBIETTIVO SPECIFICO:

Eseguire esercizi guidati di crescente difficoltà che richiedono la comprensione e la rielaborazione scritta o orale. Verifiche di recupero

CLASSI GRUPPI COINVOLTI:

Alunni di varie classi in difficoltà di apprendimento

REFERENTE:

RINALDI SILVANA

 

POTENZIAMENTO LINGUA SPAGNOLA

Certificazione linguistica DELE liv. A2/B1

OBIETTIVO GENERALE:

Certificazione linguistica DELE livello A2/B1

OBIETTIVO SPECIFICO:

Capacità di:

– stimolare la curiosità per la lingua spagnola;

– migliorare le quattro abilità: ascoltare, leggere, interagire e produrre elaborati scritti

CLASSI GRUPPI COINVOLTI:

cl. 3^B,C

REFERENTE:

MERCURIALI MARA

 

POTENZIAMENTO LINGUA FRANCESE

Certificazione linguistica DELF liv. A2 junior

OBIETTIVO GENERALE:

Certificazione linguistica DELF livello A2 junior

OBIETTIVO SPECIFICO:

Capacità di:

– migliorare la padronanza nelle quattro abilità: ascoltare, leggere, interagire e produrre elaborati scritti

CLASSI GRUPPI COINVOLTI:

cl. 3^A,D,E

REFERENTE:

ROCCHI MONICA

Potenziamento lingua francese

WE SPEAK EUROPEAN/ PRETONS NOUS NOS PLUMES POUR ECRIRE L’EUROPE

OBIETTIVO GENERALE:

Condividere esperienze e prodotti in format digitale sulla piattaforma ETwining nell’ambito del progetto in oggetto avvia

to dall’anno scolastico 2015/16

OBIETTIVO SPECIFICO:

Maturare la consapevolezza dell’appartenenza ad una comunità sovrannazionale complessa e variegata. Incentivare una propria competenza linguistica (punti forti e punti deboli). Conoscere e attivare video conferenze con i diversi paesi aderenti al progetto. Gestire una corrispondenza (lettere e mail) sullo spazio twin space e non guidata.

CLASSI GRUPPI COINVOLTI:

2^D, A – 3^A,B,D

REFERENTE:

ROCCHI MONICA

We Speak european

 

LA SCUOLA E’ UNA NOTTE STELLATA. CADONO LE STELLE, SI ALZANO I DESIDERI. BRILLATE STELLE, BRILLATE!

OBIETTIVO GENERALE:

Analisi di dinamiche pre- adolescenziali: ricerca della propria identità per conoscere il piacere dell’essere (gratificazione e frustrazione)

OBIETTIVO SPECIFICO:

Attivare un laboratorio cre-attivo per privilegiare il lavoro a gruppi. Creare un’atmosfera di apprendimento incentrata sul fare. Relazioni didattiche ed emozionali guidate dal docente.

CLASSI GRUPPI COINVOLTI:

2^ A e Consiglio di classe

REFERENTE:

ROCCHI MONICA

La scuola è una notte stellata

 

CONTINUITA’ TRA I VARI GRADI SCOLASTICI DELL’I.C. DI GAMBETTOLA

OBIETTIVO GENERALE:

Continuità anni ponte scuola primaria e scuola sec. di I grado

OBIETTIVO SPECIFICO:

Capacità di:

– conoscere le esperienze pregresse e le realtà di provenienza degli alunni;

– promuovere l’integrazione degli alunni di culture diverse e degli alunni diversamente abili

CLASSI GRUPPI COINVOLTI: Alunni in ingresso scuola Primaria – alunni in ingresso scuola Secondaria

REFERENTE:

RINALDI SILVANA

Continuità

 

IL CONSIGLIO COMUNALE DEI RAGAZZI DELLA CITTA’ DI GAMBETTOLA

OBIETTIVO GENERALE:

Avvicinare i ragazzi alle istituzioni per facilitare un’efficace conoscenza.

OBIETTIVO SPECIFICO:

Favorire la partecipazione attiva dei ragazzi alla vita della comunità (spazi urbani, e istituzioni in un adattamento reciproco alle esigenze dei giovani cittadini). Formare una coscienza civica critica, costruttiva “Cittadinanza Attiva”

CLASSI GRUPPI COINVOLTI:

I membri del Consiglio Comunale dei ragazzi

REFERENTE:

RINALDI SILVANA

Consiglio COmunale dei ragazzi

ISTRUZIONE DOMICILIARE

OBIETTIVO GENERALE:

Dare la possibilità all’alunno, affetto da grave patologia, di continuare l’attività metodologica-didattica dei compagni della sua classe.

OBIETTIVO SPECIFICO:

Favorire l’interiorizzazione di contenuti semplificati di un percorso didattico programmato dal team docenti della classe stessa

CLASSI GRUPPI COINVOLTI:

Alunni scuola Primaria /Sec.di I grado impossibilitati alla frequenza scolastica per + di 30 gg

REFERENTE:

RINALDI SILVANA

 

INVALSIAMOCI

OBIETTIVO GENERALE:

Potenziare il punteggio delle classi in italiano, matematica e inglese

OBIETTIVO SPECIFICO:

Capacità di:

– ridurre la variabilità dei punteggi interna alle classi e fra le classi;

– aumentare l’autostima degli alunni nel rispetto delle abilità personali;

– svolgere esercitazioni modello invalsi (studio prove invalsi anni precedenti);

– simulare prove invalsi 2019

CLASSI GRUPPI COINVOLTI:

Tutte le classi III

REFERENTE:

RINALDI SILVANA

Invalsiamoci

IMPARARE AD IMPARARE

OBIETTIVO GENERALE:

Acquisizione di un adeguato metodo di studio (alunni H, DSA, BES). Consolidare il livello qualitativo delle strategie di apprendimento in alunni in situazione di svantaggio

OBIETTIVO SPECIFICO:

Garantire pari opportunità formative nel rispetto dei tempi di apprendimento degli alunno. Uso di regole per giochi con strategie di memorizzazione. Costruzione di mappe concettuali per schemi di ripasso e di sintesi

CLASSI GRUPPI COINVOLTI:

Alunni con difficoltà di apprendimento (alunni H, dsa, bes)

REFERENTE:

RINALDI SILVANA

Imparare ad imparare

ATTUAZIONE DEL PIANO DI MIGLIORAMENTO

OBIETTIVO GENERALE:

Il successo scolastico

OBIETTIVO SPECIFICO:

Capacità di:

– ridurre l’insuccesso

scolastico attraverso l’allenamento di esercizi preposti;

– potenziare le competenze di base in ambito linguistico e matematico;

– far conoscere agli alunni pratiche di prove invalsi

CLASSI GRUPPI COINVOLTI:

Tutte le classi I e II

REFERENTE:

RINALDI SILVANA

Attuazione del PDM

AGGIUNGI UN POSTO A TAVOLA. Percorso di integrazione culturale

OBIETTIVO GENERALE:

Educazione interculturale attraverso la gastronomia, il folclore e lo stile di vita

OBIETTIVO SPECIFICO:

Capacità di:

– conoscere le diversità culturali esistenti nella classe con l’uso di cartine geografiche

CLASSI GRUPPI COINVOLTI:

Tutte le classi ed alunni con certificazioni di disabilità

REFERENTE:

RINALDI SILVANA

Aggiungi un posto a tavola

TESSITURA – MANUALITA’ CREATIVA PER L’INCLUSIONE ALUNNI BES

OBIETTIVO GENERALE:

Inclusione alunni Bes

OBIETTIVO SPECIFICO:

Capacità di:

– lavorare con un telaio;

– recuperare l’arte della tessitura che ha radici nel territorio (lavorazione della canapa, e realizzazione di tessuti)

CLASSI GRUPPI COINVOLTI:

Alunni con BES di tutte le classi

REFERENTE:

RINALDI SILVANA

 

TEEN STAR – EDUCAZIONE ALL’AFFETTIVITA’ IN ADOLESCENZA

OBIETTIVO GENERALE:

Fortificare l’identità nella scoperta di comportamenti che trasmettono il valore della libertà e della responsabilità

OBIETTIVO SPECIFICO:

Capacità di:

– riconoscere le emozioni dell’adolescente;

– scoprire il sistema nervoso dell’adolescente;

– educare alla conoscenza della parola volontà in termini pratici nella vita quotidiana

CLASSI GRUPPI COINVOLTI:

Tutte le classi III

REFERENTE:

RINALDI SILVANA

 

 

SOSTEGNO ALLA PERSONA

OBIETTIVO GENERALE:

Migliorare la qualità della vita della persona attraverso strategie che potenzino le capacità reali ed emergenti dell‘alunno

OBIETTIVO SPECIFICO:

Lavori di gruppo peer to peer, learning by doing per favorire l’integrazione e l’inclusione della persona in base a personali attitudini. Autovalutarsi nei risultati ottenuti

CLASSI GRUPPI COINVOLTI:

Alunni di tutte le classi con certificazione di disabilità

REFERENTE:

RINALDI SILVANA

Sostegno alla persona

 

CALCIO A 5

OBIETTIVO GENERALE:

Favorire la crescita personale nella dimensione relazionale (sentirsi appartenenti ad una squadra, inclusione)

OBIETTIVO SPECIFICO:

Capacità di:

– rispettare le regole;

– rispettare l’altro e gli avversari;

– raggiungere alte abilità tecniche del gioco in oggetto

CLASSI GRUPPI COINVOLTI:

Classi II e III della scuola sec. I grado

REFERENTE:

D’ELIA RAFFAELLA

Calcio a 5

AVVIAMENTO AL NUOTO

OBIETTIVO GENERALE:

Conoscenza del corpo umano: apparato muscolo-scheletrico in ambiente acquatico, sistema cardiocircolatorio

OBIETTIVO SPECIFICO:

Capacità di:

– differenziare il movimento del corpo nell’acqua dolce e nell’acqua salata;

-differenziare il movimento del nuoto e le caratteristiche del movimento di deambulazione

CLASSI GRUPPI COINVOLTI:

Classi I^B,C,D

REFERENTE:

D’ELIA RAFFAELLA

Progetto nuoto

PIE’ VELOCE – MANIFESTAZIONE PODISTICA

OBIETTIVO GENERALE:

Conoscere il proprio corpo e il suo coordinamento spaziale

OBIETTIVO SPECIFICO:

Capacità di:

– muoversi a ritmo uniforme e non

– riconoscere:

la corsa di durata, la corsa più “veloce”, “più forte” e “più resistente”

CLASSI GRUPPI COINVOLTI:

TUTTE LE CLASSI

REFERENTI:

D’ELIA RAFFAELLA

NICOLI’ DANILO

 

 

GRUPPI “CO.COM” (CONOSCO I COMPAGNI)

OBIETTIVO GENERALE:

Conoscere le regole dei vari giochi nel rispetto del regolamento che il gioco richiede (piano di inclusione per gli alunni BES, DSA e per gli alunni che hanno un disturbo dello spettro autistico, stranieri di prima alfabetizzazione.

OBIETTIVO SPECIFICO:

Potenziare le capacità di osservazione. Favorire lo sviluppo di attenzione e concentrazione. Ampliare la capacità di memoria a breve e a lungo termine. Capacità di gestire le proprie emozioni per le diverse situazione di frustrazione e gratificazione.

CLASSI GRUPPI COINVOLTI:

2^A-B

REFERENTE:

ROCCHI ORIANA

Conosco i compagni

 

NON SEI PROPRIO DA BUTTARE, SI REPLICA

OBIETTIVO GENERALE:

Competenze nella lavorazione del legno

OBIETTIVO SPECIFICO:

Capacità di:

– differenziare i materiali di arredi;

– conoscere strumenti per lavorare il legno;

– conoscere i principali dispositivi di protezione individuale;

– riuso e riciclo del legno

CLASSI GRUPPI COINVOLTI:

2^A-E a rotazione

REFERENTI:

ROCCHI ORIANA-CUCCIA SARAH -MARANGONI ANNA

Non sei proprio da buttare..

 

RITMICA…MENTE

OBIETTIVO GENERALE:

L’importanza del ritmo per i bambini diversamente abili

OBIETTIVO SPECIFICO:

Capacità di:

– fare acquisire competenze nell’espressione ritmico-musicale

CLASSI GRUPPI COINVOLTI:

Alunni certificati, DSA e BES

REFERENTE:

OLEANDRI GLAUCO

RELAZIONE RITMICA…MENTE

 

MANIPOLAZIONE CUOIO E PELLAMI

OBIETTIVO GENERALE:

Manipolare materiale di cuoio e pellami di varia qualità (percezione del morbido e del ruvido) per esercitare l’alunno DSA e BES nella costruzione di manufatti

OBIETTIVO SPECIFICO:

Stimolare la percezione tattile.

Manipolare a grande pinza vari tipi di pelle. Capacità di operare in sequenze ordinate per la costruzione di manufatti in pelle o in cuoio (lisciatura, incollaggio, bucatura pellami).

CLASSI GRUPPI COINVOLTI:

Alunni certificati, DSA e BES

REFERENTE:

OLEANDRI GLAUCO

 

 

ORTICOLTURA BIOLOGICA “L’ORTO SOTTO SCUOLA”

OBIETTIVO GENERALE:

Coltivazione e accudimento dell’orto scolastico

OBIETTIVO SPECIFICO:

Capacità di:

– abilità manuali nell’uso degli attrezzi;

– conoscere la coltivazione biologica;

– Lavorare il terreno in base ai bisogni;

– Prendere coscienza dei bisogni di un orto

CLASSI GRUPPI COINVOLTI:

Alunni certificati, DSA e BES

REFERENTE:

OLEANDRI GLAUCO

RELAZIONE ORTICOLTURA BIOLOGICA

ALTERNATIVA I.R.C.  IO E IL BEL PAESE

OBIETTIVO GENERALE:

Contenuti etici dell’educazione ambientale per promuovere cambiamenti negli atteggiamenti e nei comportamenti sia a livello individuale che collettivo

OBIETTIVO SPECIFICO:

Capacità di:

– osservare l’ambiente locale per coglierne caratteristiche buone e non per ottenere l’aria pulita e un ambiente più sano;

– di assumere comportamenti di cittadini rispettosi del proprio ambiente;

– favorire la crescita di una mente ecologica;

– prendere coscienza che l’ambiente sano è il futuro dell’uomo;

– ciclo e riciclo dei rifiuti;

– potenziare la sostenibilità ambientale

– favorire l’utilizzo del territorio come laboratorio didattico in cui trovare stimoli per la riflessione e la soluzione die problemi per un ambiente ecologico

CLASSI GRUPPI COINVOLTI:

alunni di scuola secondaria di primo grado che non si avvalgono dell’insegnamento della religione cattolica

REFERENTE:

RINALDI SILVANA

]]>
Progetti anno scolastico 2017/18 https://www.scuolegambettola.edu.it/progetti-anno-scolastico-2017-18/ Sun, 25 Feb 2018 10:25:25 +0000 http://www.scuolegambettola.edu.it/?p=4549

“PREPARAZIONE A CERTIFICAZIONE TRINITY GRADO 3° E 4° “(potenziamento lingua inglese)

alunni coinvolti: alunni di tutte le classi 2^ e 3^ con buona conoscenza lingua inglese

docente referente: FIORI ANGELA

obiettivi del progetto: Competenze, abilità di 3 e 4 grado nella lingua inglese, capacità di sviluppare listening e speaking per ogni livello per affrontare l’esame.

 

” CERTIFICAZIONE LINGUISTICA DELF LIVELLO A2 JUNIOR” (potenziamento lingua francese)

alunni coinvolti: classi 3^ A- D-E

docente referente: ROCCHI MONICA

obiettivi del progetto: Capacità di migliorare la padronanza nelle quattro abilità: ascoltare, leggere, interagire e produrre elaborati scritti in lingua francese.

Valutazione Potenziamento linguistico DELF A2

“CERTIFICAZIONE LINGUISTICA DELE LIVELLO A2/B1” (potenziamento lingua spagnola)

alunni coinvolti: classi 3^ B-C

docente referente: MERCURIALI MARA

obiettivi del progetto: Capacità di stimolare la curiosità per la lingua spagnola; migliorare le quattro abilità: ascoltare, leggere, interagire e produrre elaborati scritti in lingua spagnola.

 

“LETTORATO DI LINGUA INGLESE, FRANCESE, SPAGNOLO”

alunni coinvolti inglese: tutte le classi 2^ e 3^

docente referente: BRIGIDI MARIA ALBA

Valutazione Lettorato madrelingua Inglese

alunni coinvolti francese: classi 2^ A-E- 1^ D-E

docente referente: ROCCHI MONICA

Valutazione Lettorato lingua francese

alunni coinvolti spagnolo: classi 2^ B-C

docente referente: MERCURIALI MARA

obiettivi del progetto: Privilegiare gli aspetti comunicativi orali ludici e creativi per far leva sulla curiosità verso la cultura „Altra“, e sul piacere di apprendere facendo la L2,  capacità di  incentivare l’interazione orale e gli scambi comunicativi attraverso domande (argomenti della sfera di interesse e di studio dei ragazzi e delle ragazze), Il sapere in azione“ è il focus del progetto.

 

“PARTIAMO? CARTOLINE DI VIAGGIO (SPETTACOLO: INCONTRO UN TACCUINO PARLANTE DI VIAGGI)”

alunni coinvolti: classe 3^ E

docente referente: ROCCHI MONICA

obiettivi del progetto: Rappresentazione teatrale in lingua francese, inglese e italiana,  capacità di:

– conversare in lingua francese e italiana con l’aiuto di immagini, poesie;

– sviluppare l’importanza del viaggio con il coinvolgimento della sfera emotiva;

– stimolare la scoperta e le conoscenze di luoghi e di culture diverse;

– conoscere dell’altro da sè e di sè.

Valutazione Partiamo..Cartoline……

“EN FRANCAIS SUR e-Twinning /JEU EUROPEEN: DUE PROGETTI ATTIVI ALLA SCUOLA SECONDARIA”

alunni coinvolti: classi 3^ A- D

docente referente: ROCCHI MONICA

obiettivi del progetto: Cittadinanza europea, capacità di:

migliorare la lingua francese e italiana;

– attivare un lavoro di gruppo;

– creare un gioco europeo „Gioco dell’oca“ virtuale sui temi inerenti alla cittadinanza europea (diritti delle donne, ambiente, i sistemi scolastici);

Capacità di fruire il gioco virtualmente (collegamento Skype).

Valutazione En francais

 

“ERASMUS WEEKS ALLA SCUOLA SECONDARIA”

alunni coinvolti: classi 1^ A- B-C-D-E

docente referente: ROCCHI MONICA

obiettivi del progetto: Creazione di glossari trilingue sulle tematiche autunno e Natale,   , capacità di:

– creare un grande albero le cui foglie saranno create dai ragazzi con frasi autunnali natalizie;

– creare un montaggio di video tutorials;

– prendere visione di una continuità esperienziale con la scuola primaria condividendo argomenti e obiettivi in parallelo;

– conoscere una modalità creativa per una migliore acquisizione della lingua straniera.

Valutazione Erasmus Weeks

“ONE BOX ONE COUNTRY”

alunni coinvolti: classi 2^ B-E

docente referente: ROCCHI MONICA

obiettivi del progetto: Condivisione di esperienze sulla piattaforma etwinning nell’ambito del progetto in oggetto, capacità di:

– far maturare la consapevolezza e l’appartenenza ad una comunità complessa e variegata;

– incentivare una riflessione sulla propria competenza linguistica in un’ottica di miglioramento (lingua francese e italiano).

Valutazione One box

“NON SEI PROPRIO DA BUTTARE”

alunni coinvolti: classi 1^ A-E e un alunno di 3^ B con ruolo di tutor

docenti referenti: ROCCHI ORIANA, CUCCHI SARAH

obiettivi del progetto: Competenze nella lavorazione del legno,  capacità di:

– differenziare i materiali di arredi;

– conoscere strumenti per lavorare il legno;

– conoscere i principali dispositivi di protezione individuale;

– riuso e riciclo del legno.

Valutazione Non sei proprio da buttare

“ALLA SCOPERTA DEL MONDO, DI SE’ E DEI PROPRI TALENTI”

alunni coinvolti: tutte le classi 2^

docenti referenti: ZOFFOLI DENISE

obiettivi del progetto: Punti forti e punti deboli del proprio impegno a scuola e del tempo libero, capacità di:

– conoscere i propri desideri;

– verifica durante le ore della giornata dove io faccio maggiormente esperienza di impegno, soddisfazione e gusto.

 

“CHIUDENDO GLI OCCHI…VEDO”

alunni coinvolti: classe 3^B con alunno ipovedente

docenti referenti: BERTI DANILA, ZAMAGNA CLAUDIA

obiettivi del progetto: Educazione all’immagine e all’estetica dei ragazzi ciechi ed ipovedenti, capacità di:

– riflettere sul confronto tra modi di vedere e comprendere un’opera d’arte;

– potenziare le facoltà immaginative della mente attraverso la lettura tattile di un bassorilievo;

-educare all’uso integrato dei sensi residui, in presenza di deficit visivo;

– rafforzare le facoltà percettive, cognitive ed intellettuali per uno sviluppo interattivo di domande e risposte fra pari.

Valutazione CHIUDENDO GLI OCCHI..VEDO

“LABORATORI DI PROPEDEUTICA ALLA LINGUA LATINA” (potenziamento linguistico)

alunni coinvolti: alunni di classi 3^

docente referente: AMADORI CRISTINA

obiettivi del progetto: Approccio al latino nell’ottica di un confronto fra il sistema linguistico del latino e quello della lingua italiana, 

Capacità di:

– riflettere sul latino;

– individuare l’etimologia di molte parole di uso quotidiano;

– suddividere un brano latino in enunciati ed analisi comparata;

– tradurre un testo.

Valutazione Laboratorio Lingua latina

“MUSICOTERAPIA”

alunni coinvolti: alunni certificati

docente referente: OLEANDRI GLAUCO

obiettivi del progetto: Comunicare attraverso l’espressione musicale, capacità di sviluppare capacità uditive; comunicare attraverso l’espressione musicale.

Valutazione Musicoterapia

“ORTICOLTURA BIOLOGICA: L’ORTO SOTTO SCUOLA”

alunni coinvolti: alunni certificati, DSA e BES

docente referente: OLEANDRI GLAUCO

obiettivi del progetto: Coltivazione e accudimento dell’orto scolastico, capacità di:

– abilità manuali nell’uso degli attrezzi;

– conoscere la coltivazione biologica;

– Lavorare il terreno in base ai bisogni;

– Prendere coscienza dei bisogni di un orto.

Valutazione Orticoltura Biologica

“RITMICA…MENTE”

alunni coinvolti: alunni certificati, DSA , BES, A.D.H.D., autistici e compagni di classe

docente referente: OLEANDRI GLAUCO

obiettivi del progetto: L’importanza del ritmo per i bambini diversamente abili, capacità di fare acquisire competenze nell’espressione ritmico-musicale.

Valutazione Ritmicamente

“VIAGGIO AL CENTRO DELLA STORIA E DELLA GEOGRAFIA”

alunni coinvolti: classi 3^ B-C-D

docente referente: CAMAETI GIOVANNI

obiettivi del progetto: Visione storico geografica nella contemporaneità del mondo in cui viviamo, capacità di cogliere diversità e similarità nelle culture; riconoscere punti di incontro e confronto fra i popoli del mondo.

Valutazione Viaggio al centro

“AGGIUNGI UN POSTO A TAVOLA” (percorso di integrazione culturale)

alunni coinvolti: tutte le classi ed alunni con certificazione di disabilità

docente referente: RINALDI SILVANA

obiettivi del progetto: Educazione interculturale attraverso la gastronomia, il folklore e lo stile di vita, capacità di conoscere le diversità culturali esistenti nella classe con l’uso di cartine geografiche.

Valutazione Aggiungi un posto a tavola

“TEEN STAR-EDUCAZIONE ALL’AFFETTIVITA’ IN ADOLESCENZA”

alunni coinvolti:  alunni di 3^

docente referente: AMADORI CRISTINA

obiettivi del progetto: Fortificare l’identità nella scoperta di comportamenti che trasmettono il valore della libertà e della responsabilità,  capacità di:

– riconoscere le emozioni dell’adolescente;

– scoprire il sistema nervoso dell’adolescente;

– educare alla conoscenza della parola volontà in termini pratici nella vita quotidiana.

 

“ATTUAZIONE DEL PIANO DI MIGLIORAMENTO”

alunni coinvolti:  tutte le classi 1^ e 2^

docente referente: RINALDI SILVANA

obiettivi del progetto: Il successo scolastico, capacità di:

– ridurre l’insuccesso scolastico attraverso l’allenamento di esercizi preposti;

– potenziare le competenze di base in ambito linguistico e matematico;

– far conoscere agli alunni pratiche di prove Invalsi.

Valutazione Attuazione PM

 

“INVALSIAMOCI”

alunni coinvolti:  tutte le classi 3^

docente referente: RINALDI SILVANA

obiettivi del progetto: Potenziare il punteggio delle classi in italiano, matematica e inglese,  capacità di:

– ridurre la variabilità dei punteggi interna alle classi e fra le classi;

– aumentare l’autostima degli alunni nel rispetto delle abilità personali;

– svolgere esercitazioni modello Invalsi (studio prove Invalsi anni precedenti);

– simulare prove Invalsi 2018.

Valutazione Invalsiamoci

“TESSITURA-MANUALITA’ CREATIVA PER L’INCLUSIONE DI ALUNNI BES”

alunni coinvolti:  alunni con Bisogni Educativi Speciali

docente referente: RINALDI SILVANA

obiettivi del progetto: Inclusione alunni Bes, capacità di lavorare con un telaio; recuperare l’arte della tessitura che hanno radici nel territorio (lavorazione della canapa, e realizzazione di tessuti).

 

“ANNI PONTE-CONTINUITA’ TRA I VARI ORDINI E GRADI SCOLASTICI DELL’I.C. DI GAMBETTOLA”

alunni coinvolti:  alunni in ingresso scuola primaria-alunni in ingresso scuola secondaria di 1° grado

docente referente: RINALDI SILVANA

obiettivi del progetto: Continuità anni ponte scuola primaria e scuola secondaria di I grado, capacità di:

– conoscere le esperienze pregresse e le realtà di provenienza degli alunni;

– promuovere l’integrazione degli alunni di culture diverse e degli alunni diversamente abili.

 

“PRE-ADOLESCENZA: REALE O VIRTUALE”

alunni coinvolti:  tutte le classi

docente referente: RINALDI SILVANA

obiettivi del progetto: I colori delle emozioni nella pre-adolescenza, capacità di:

sviluppare il senso di empatia verso emozioni altrui;

– conoscere un uso cosciente diIinternet

– prendere coscienza del fenomeno cyber bullismo;

– differenziare il sentimento di odio e amore.

Valutazione Pre-Adolescenza

“POTENZIAMENTO LINGUISTICO”

alunni coinvolti:  alunni in difficoltà di acquisizione della lingua italiana come L2 o con bisogni culturali specifici

docente referente: FADDA LILIANA

obiettivi del progetto: Potenziamento nell’acquisizione della lingua italiana, capacità di comprendere e rielaborare la lingua italiana in esercizi di prove scritte e orali con uso di regole grammaticali e corrette; creare giochi didattici.

 

“MINI -TENNIS”

alunni coinvolti:  classi 1^ A-E

docente referente: D’ELIA RAFFAELLA

obiettivi del progetto: Addestramento tennis di livello Basic School, capacità di:

– confrontarsi con gli altri rispettando le regole del fair play e dell’avversario;

– sviluppare le abilità senso percettive quali il coordinamento oculo manuale;

– cooperare e socializzare.

 

“CALCIO A 5”

alunni coinvolti:  tutte le classi

docente referente: D’ELIA RAFFAELLA

obiettivi del progetto: Favorire la crescita personale nella dimensione relazionale (sentirsi appartenenti ad una squadra, inclusione), 

capacità di:

– rispettare le regole;

– rispettare l’altro e gli avversari;

– raggiungere alte abilità tecniche del gioco in oggetto.

 

“INTRODUZIONE ALLA SUBACQUEA”

alunni coinvolti:  classi 1^ B-C-D

docente referente: D’ELIA RAFFAELLA

obiettivi del progetto: Acquaticità e consapevolezza della respirazione e il suo rapporto con l’assetto corporeo, capacità di:

– presa di coscienza della respirazione diaframmatica sternale e glottide;

– presa di coscienza della respirazione e della apnea;

– avere un rapporto equilibrato fra la respirazione e il battito cardiaco;

– prendere in considerazione la propria capienza polmonare e il residuo di ossigeno esistente.

 

“CORSO DI NUOTO”

alunni coinvolti:  classi 1^ B-C-D e 3^ C

docente referente: D’ELIA RAFFAELLA

obiettivi del progetto: Conoscenza del corpo umano: apparato muscolo-scheletrico in ambiente acquatico, sistema cardiocircolatorio. capacità di:

– differenziare il movimento del corpo nell’acqua dolec e nell’acqua salata;

-differenziare il movimento del nuoto e le caratteristiche del movimento di deambulazione.

“CORSA CAMPESTRE -PIE’ VELOCE” (manifestazione podistica)

alunni coinvolti: tutte le classi 

docenti referenti: D’ELIA RAFFAELLA-NICOLI’ DANILO

obiettivi del progetto: Conoscere il proprio corpo e il suo coordinamento spaziale, capacità di:

– muoversi a ritmo uniforme e non

– riconoscere:

la corsa di durata, la corsa più “veloce”, “più forte” e “più resistente”.

 

alunni coinvolti: tutte le  classi 3^

docente referente: ZOFFOLI DENISE

obiettivi del progetto: Orientare i ragazzi a valutare se stessi dal punto di vista delle proprie attitudini, capacità di:

– orientare gli alunni a leggere la realtà formativa

– scelte scolastiche e professionali;

– aiutare ogni alunno ad elaborare un proprio progetto di scelta;

– un confronto famiglia-figli sul tema della scelta scolastica.

 

 

“LA GEOMETRIA NASCOSTA”

alunni coinvolti:   classe 2^E

docenti referenti: VILLANO VIRGINIA -CUCCIA SARAH

obiettivi del progetto: Analizzare un dipinto per coglierne le caratteristiche nascoste: „questioni matematiche“ nelle opere „Battesimo di Cristo“, „La flagellazione di Cristo“, „Piero della Francesca“, capacità di ragionare sulle proporzioni sulle prospettive; individuare e riprodurre la costruzione geometrica dei dipinti analizzati.

Valutazione la geometria nascosta

“ALTERNATIVA I.R.C. : IO E L’AMBIENTE”

alunni coinvolti: alunni che non si avvalgono dell’insegnamento della religione cattolica

docente referente: RINALDI SILVANA

obiettivi del progetto: Contenuti etici dell’educazione ambientale per promuovere cambiamenti negli atteggiamenti e nei comportamenti sia a livello individuale che collettivo, capacità di:

– osservare l’ambiente locale per coglierne caratteristiche buone e non per ottenere l’aria pulita e un ambiente più sano;

– di assumere comportamenti di cittadini rispettosi del proprio ambiente;

– favorire la crescita di una mente ecologica;

– prendere coscienza che l’ambiente sano è il futuro dell’uomo;

– ciclo e riciclo dei rifiuti;

– potenziare la sostenibilità ambientale.

Valutazione Io e l’Ambiente

Allegati

]]>
Progetti Scuola Secondaria di 1° grado 2016/17 https://www.scuolegambettola.edu.it/progetti-scuola-secondaria-di-1-grado-201617/ Sun, 11 Dec 2016 17:58:38 +0000 http://www.scuolegambettola.edu.it/?p=3452 sub

INTRODUZIONE ALLA SUBACQUEA

Obiettivo generale:  Il corpo in acqua (equilibrio ed assetto corporeo con l’acqua)

classi coinvolte: tutte le classi 1^

docente referente: D’Elia Raffaella

Progetto Introduzione alla subacquea

 

etnie

L’ABBIGLIAMENTO E’ LEGATO PROFONDAMENTE ALLA CULTURA DI UN POPOLO: DESCRIVIAMO LE NOSTRE TRADIZIONI PER CONOSCERCI E CAPIRCI MEGLIO

Obiettivo generale:  Le diverse etnie che si rilevano nella classe, confronto e rispetto reciproco

classi coinvolte:  1^ A-B-D

docente referente: Pieri Lorella

Progetto L’abbigliamento

 

orient

ORIENTAMENTO

Obiettivo generale: Orientare gli alunni a individuare i propri punti forti e deboli

classi coinvolte:  tutte le classi 2^ e 3^

docente referente:  Zoffoli Denise

Progetto Orientamento

 

poesia

PROF, MI SCAPPA UN VERSO (POTENZIAMENTO LINGUISTICO)

Obiettivo generale: La creatività nel fare poesia

classi coinvolte:  2^B

docente referente:  Berti Danila

Progetto Prof, mi scappa un verso!

 

geo

MAESTRO D’ARTE “A CACCIA DI FIGURE GEOMETRICHE” (POTENZIAMENTO SCIENTIFICO)

Obiettivo generale: Sviluppare nell’alunno un “occhio intelligente” per interpretare in modo critico le immagini senza ancorarsi all’aspetto figurale ma mettendo in azione quello concettuale

classi coinvolte:  2^ C-E

docenti referenti:  Villano Virginia- Abbondanza Benedetta

POKER GEOMETRICO

classe coinvolta: 2^C

docente referente: Abbondanza Benedetta

QUANTO E’ CARA LA BOLLETTA DELLA FORNITURA ELETTRICA

classe coinvolta: 3^C

docente referente: Abbondanza Benedetta

 

 

 

trini

PREPARAZIONE A CERTIFICAZIONE “TRINITY” GRADO 3° (POTENZIAMENTO LINGUISTICO)

Obiettivo generale: Classi seconde fascia alta/approfondimento

Esame orale: conversazione di 7 minuti: capire e rispondere in maniera appropriata a domande e richieste.

classi coinvolte:  alunni di tutte le classi 2^ con buona conoscenza di lingua inglese

docenti referenti:  Fiori Angela- Brigidi Maria Alba

 

PREPARAZIONE A CERTIFICAZIONE “TRINITY” GRADO 3° (POTENZIAMENTO LINGUISTICO)

Obiettivo generale: Classi seconde fascia alta/approfondimento

Esame: Listening, comprehension e speaking in lingua inglese

classi coinvolte:  alunni di tutte le classi 2^ con buona conoscenza di lingua inglese

docenti referenti:  Fiori Angela- La Grutta Francesca

Progetto Trinity grade 3

 

tri4

PREPARAZIONE A CERTIFICAZIONE “TRINITY” GRADO 4° (POTENZIAMENTO LINGUISTICO)

Obiettivo generale: Conversazioni in inglese per 10 minuti. Gli alunni devono comprendere, rispondere, fare domande. Capacità: speaking, listening, comprehension (verrà raggiunto il livello A2 secondo il quadro europeo)

classi coinvolte: classi 3^ B-C-D-E

docente referente:  Fiori Angela

Progetto Trinity 4

 

pdm

POTENZIAMENTO LINGUISTICO E MATEMATICO SCIENTIFICO PER ATTUARE IL “PDM”

Obiettivo generale: Percorsi per la competenza linguistica e matematica

classi coinvolte: tutte le classi 1^-2^-3^
docente referente: 
Rinaldi Silvana

Progetto PDM

carnev

CONCORSO PER IL MANIFESTO DEL CARNEVALE DI GAMBETTOLA” (POTENZIAMENTO ARTISTICO)

Obiettivo generale: Rielaborare tematiche relative al Carnevale; realizzare un manifesto

classi coinvolte: tutte le classi 1^-2^-3^ B-C-D
docente referente:
Cortesi Maria Luisa

Progetto Concorso per il Manifesto del Carnevale

 

pace

CELEBRAZIONE DELLA PACE” (POTENZIAMENTO ARTISTICO)

Obiettivo generale: Realizzare un manifesto per la pace

classi coinvolte: tutte le classi 2^-3^ B-C-D
docente referente:
Cortesi Maria Luisa

Progetto Celebrazione della pace

 

sport

L’AVVIAMENTO ALLA  PRATICA SPORTIVA COME IMPORTANTE  E PRIVILEGIATO STRUMENTO DI INTEGRAZIONE DI ALUNNI CON PROBLEMI DI SOCIALIZZAZIONE

Obiettivo generale: -Relazionarsi con i compagni nel rispetto delle regole di gioco condivise; – Capacità di prendere visione delle corresponsabilità, da parte dei docenti, sulla sicurezza di ogni alunno che partecipa al gioco attivo.

classi coinvolte: tutte le classi 1^-2^-3^ 
docente referente:
Berretti Raffaele

Progetto Pratica Sportiva

 

posto

AGGIUNGI UN POSTO A TAVOLA. Percorso di integrazione culturale

Obiettivo generale: Educazione interculturale attraverso la gastronomia

classi coinvolte: 2^A-B-C-D 
docenti referenti:
Pieri Lorella-Rinaldi Silvana

Progetto Aggiungi un posto a tavola

 

pensare

IMPARARE AD IMPARARE A PENSARE

Obiettivo generale: Accrescere nella stima di sè

classi coinvolte: 2^B
docente referente:
Berti Danila

Progetto Imparare ad imparare a pensare

 

etwi

A RAINBOW NATION – PROGETTO NELL’AMBITO DELLA PIATTAFORMA ETWINNIG

Obiettivo generale: Rafforzare il senso di cittadinanza europea
classi coinvolte:
2^E
docente referente:
Rocchi Monica

Progetto A Rainbow nation

 

lavori

LABORATORIO TECNICO-OPERATIVO “FACCIAMO…INSIEME” (INCLUSIONE)

Obiettivo generale: Attività manuali nella preparazione di semplici modelli con materiale povero (turbine idrauliche)

classi coinvolte: piccoli gruppi di alunni con DSA
docente referente:
Pieri Lorella

 

orto

ORTICOLTURA BIOLOGICA

Obiettivo generale: Presa di coscienza dei processi che regolano la coltivazione biologica

Attivare l’esercizio della lavorazione del terreno, della semina, del trapianto, dell’innaffiatura e del raccolto

classi coinvolte :Alunni certificati di cl. 3^ in condizioni di difficoltà
docente referente:
Oleandri Glauco

Progetto Orticoltura Biologica

 

ritmo

RITMICA…MENTE

Obiettivo generale: Riconoscere un percorso formativo per alunni A.D.H.D.

Usare strumenti a percussione nell’espressione ritmico/motoria/emozionale (batteria)

classi coinvolte : Alunni con A.D.H.D
docente referente:
Oleandri Glauco

Progetto Ritmica..mente

 

ad

OSSERVAZIONE IN ….. FORMAZIONE

Obiettivo generale: Capacità di interiorizzare i momenti di attenzione con momenti ricreativi

Capacità di gestire alunni A.D.H.D. attraverso la tecnica della individualizzazione e della personalizzazione

classi coinvolte : 2^ C-D-E
docente referente:
Oleandri Glauco

Progetto Osservazione..in Formazione

 

 

lettor

LETTORATO DI LINGUA INGLESE (POTENZIAMENTO LINGUISTICO)

Obiettivo generale: Stimolare gli alunni alla competenza orale: comprensione e produzione della lingua inglese

classi coinvolte : Tutte le classi 2^ e 3^
docente referente:
 Brigidi Maria Alba

Progetto Lettorato Madrelingua inglese

 

france

SE RENCONTRER – SCAMBIO CULTURALE CON UN COLLEGE FRANCESE DOVE L’ITALIANO E’ II^ LINGUA DI STUDIO

(POTENZIAMENTO LINGUISTICO)

Obiettivo generale: Corrispondenza tramite e-mail per l’organizzazione del futuro incontro di gemellaggio fra la scuola sec. Di I grado di Gambettola e un college francese

classi coinvolte :   3^A-D-E –Eventualmente classi 2^
docente referente:
 Rocchi Monica

Progetto Se Rencontrer

 

delf

POTENZIAMENTO LINGUA FRANCESE  Certificazione linguistica DELF liv. A2 junior

Obiettivo generale: Stimolare la curiosità verso la lingua francese

classi coinvolte :  3^ A-D-E
docente referente:
 Rocchi Monica

Progetto Certificazione Linguistica Delf Livello 2

 

dele

POTENZIAMENTO LINGUA SPAGNOLA Certificazione linguistica DELE liv. A2/B1

Obiettivo generale: Potenziamento sulle 4 abilità della lingua spagnola con esame finale scritto e orale

classi coinvolte :  3^ B-C
docente referente:
Mercuriali Mara

Progetto DELE

 

 

calais

CALAIS BASTILLE – SPETTACOLO MUSICALE ORIGINALE IN LINGUA FRANCESE PRESSO IL TEATRO TARKOWSKI  (POTENZIAMENTO LINGUISTICO)

Obiettivo generale: Stimolare la cultura francese- Affinare l’abilità di ascolto di lettura e comprensione di un testo

classi coinvolte :  2^D-3^E
docente referente:
Rocchi Monica

Progetto Calais Bastille

 

fraspa

LETTORATO IN LINGUA FRANCESE –LETTORATO IN LINGUA SPAGNOLO

Obiettivo generale: Macroarea della gastronomia: ricette, differenze regionali ed interculturali, le abitudini alimentari;

aspetto della cultura francofona o ispanica condivisi con l’esperto madrelingua

classi coinvolte : 2^A-D-E  –2^B-C
docente referente:
Rocchi Monica

Progetto Lettorato lingua francese

Progetto lettorato madrelingua spagnolo

 

viaggio

PARTIAMO? CARTOLINE DI VIAGGIO (SPETTACOLO INCONTRO UN TACCUINO PARLANTE DI VIAGGI)

Obiettivo generale: Progettare e redigere un mini questionario trilingue italiano, francese e inglese al fine di sondare le mete di viaggio più desiderate

classi coinvolte : 3^E
docente referente:
 Rocchi Monica

Progetto Partiamo cartoline di viaggio

 

inside

INSIDE OUT (PROGETTO POTENZIAMENTO)

Obiettivo generale: Integrazione degli alunni certificati

classi coinvolte : 1^E- 3^B- 3^D
docenti referenti:
Oleandri Glauco- Rossi Silvia

 

occhi

CHIUDENDO GLI OCCHI…VEDO

Obiettivo generale: Progetto di educazione all’immagine dei bambini ciechi ed ipovedenti

classi coinvolte : Alunno ipovedente e compagni di classe 2^B
docenti referenti:
 Berti Danila-Sulku Ilda

Progetto Se Chiudo gli occhi ci vedo

 

archi

ARCHITETTURA E’ GEOMETRIA (POTENZIAMENTO SCIENTIFICO)

Obiettivo generale: Acquisire competenze nell’uso di figure geometriche e la loro composizione

classi coinvolte : 3^ C-E
docenti referenti:
 Abbondanza Benedetta- Cucchi Sarah- Villano Virginia

 

 

invalsi

INVALSI-AMOCI (POTENZIAMENTO LINGUISTICO)

Obiettivo generale: Analisi della frase complessa; approccio all’analisi del periodo; – allenamento nella somministrazione di prove invalsi

classi coinvolte : Tutte le classi terze
docente referente:
 Rinaldi Silvana

Progetto Invalsiamoci

 

stampa

INCIDO ERGO SUM : LABORATORIO PILOTA DI STAMPA ED INCISIONE SECONDO TECNICHE TRADIZIONALI ARTIGIANALI DI GAMBETTOLA (POTENZIAMENTO ARTISTICO)

Obiettivo generale: Installare un laboratorio di incisione e stampa per la classe 3^B
classi coinvolte :  
3^B
docenti referenti:
 Cortesi Maria Luisa-Pieri Lorella

Progetto Incido Ergo Sum

 

via

VIAGGIO AL CENTRO DELLA STORIA E DELLA GEOGRAFIA

Obiettivo generale: Capacità di affrontare tematiche storico geografiche relative ai paesi extraeuropei
classi coinvolte :
3^ B-C-D
docente referente:
 Sera Silvia

Progetto Viaggio al centro della storia e della geografia Medie

 

latino

LABORATORIO DI PROPEDEUTICA ALLA LINGUA LATINA (POTENZIAMENTO LINGUISTICO)

Obiettivo generale: Perché studiare il latino
classi coinvolte :
alunni di classi 3^
docente referente:
 Amadori Cristina

Progetto Laboratorio di propedeutica alla lingua latina

 

pc

RINNOVARE IL LABORATORIO (POTENZIAMENTO SCIENTIFICO)

Obiettivo generale: Installare e configurare un sistema operativo (software, configurazione di rete)
classi coinvolte : 
3/6 Alunni classi 2^ e 3^B, 3^C, D
docente referente:
 Sirotti Matteo-Camaeti Giovanni-Polini Francesco

 

ora

ALTERNATIVA I.R.C.

Obiettivo generale:  Competenza alla convivenza civile
classi coinvolte :
alunni che hanno scelto di non avvalersi della religione cattolica
docente referente:
 Rinaldi Silvana

Progetto alternativa I.R.C.

 

 

Allegati

]]>
Progetti Scuola Primaria 2016/17 https://www.scuolegambettola.edu.it/progetti-scuola-primaria-201617/ Sun, 04 Dec 2016 13:56:37 +0000 http://www.scuolegambettola.edu.it/?p=3388 libro

AMICO LIBRO: LETTURE IN BIBLIOTECA

Obiettivo generale: stimolare il piacere della lettura e dare significato ed espressione letterale durante la lettura

Alunni coinvolti: tutte le classi 1^

Docente referente: Baraghini Valeria

Progetto Amico libro, letture in biblioteca

 

 

emozio

ARTE-MANO-MENTE “EMOZIONI IN MUSICA” (POTENZIAMENTO ARTISTICO)

Obiettivo generale: Imparare ad esprimersi stimolando il pensiero creativo

Alunni coinvolti: classi 1 A-B-C

Docente referente: Della Chiesa Anna

Progetto Arte Mano e Mente emozioni in musica

ARTE-MANO-MENTE  (POTENZIAMENTO ARTISTICO)

Obiettivo generale: Crescita cognitiva e relazione di gruppo in un lavoro di insieme L’arte e le sue molteplici forme

Alunni coinvolti: classi 1 D-E

Docente referente: Baraghini Valeria

Progetto Arte-Mano-Mente

 

corpo

EDUCANDO IL FISICO SI EDUCA LA MENTE

Obiettivo generale: alfabetizzazione alla motricità

Alunni coinvolti: tutte le classi di Scuola Primaria

Docenti referenti: Bifulco Gennaro – Tassinari Gianluca

Progetto Educando il fisico si educa la mente

 

 

spazio

MIGRANTI NELLO SPAZIO-TEMPO

Obiettivo generale: capacità di ascoltare e raccontare oralmente un’esperienza

Alunni coinvolti: classe 2^C

Docente referente: Valzania Giuseppe

Progetto Migranti nello spazio-tempo

 

mente

FUORI (POTENZIAMENTO ARTISTICO)

Obiettivo generale: Coordinamento mano-mente: sviluppare la creatività nella sua espressione (es. Artjournaling)

Alunni coinvolti: Tutte le classi 2^

Docente referente: Bianchi Monia

Progetto Fuori

 

vita

IL MIO MONDO E’ IL MONDO DI TUTTI (POTENZIAMENTO SCIENTIFICO)

Obiettivo generale: Mettersi in contatto con il mondo (ciclicità della vita: piante, animali, confronti con la vita umana)

Alunni coinvolti: classe 2D

Docente referente: Corrias Michela

Progetto Il mio mondo è il mondo di tutti

 

orto

L’ORTO A SCUOLA

Obiettivo generale: Avvicinare i bambini alla manualità di attrezzi e di tecniche di coltivazione

Alunni coinvolti: classe 2C

Docente referente: Comini Maria Cristina

Progetto L orto a scuola.

 

FIERA DELLA CANAPA

Obiettivo generale: Conoscere la tecnica artigianale della tradizione locale

Alunni coinvolti: tutte le classi 2^

Docente referente: Milano Lilli

Progetto La Fiera della canapa

 

letture

LETTURE ANIMATE: IL FILO DELLE STORIE (POTENZIAMENTO LINGUISTICO)

Obiettivo generale: Imparare a comunicare attraverso il corpo e la voce

Alunni coinvolti: classe 2E

Docente referente: Maestri Marina

Progetto Il filo delle storie

 

inter

UNA STORIA, TANTE STORIE (INTERCULTURA)

Obiettivo generale: Cercare il significato della frase attraverso letture animate e attività di gioco

Alunni coinvolti: 2^ E/F

Docente referente: Fabbri Angela

Progetto Una Storia, tante storie

 

 

etwi

LOOKING OUT OF THE BOX: LET’S CLIL! (POTENZIAMENTO LINGUISTICO)

 Obiettivo generale:   Gemellaggi, e-twinning per promuovere strategie di apprendimento cooperativo, implementare l’innovazione didattica con la tecnica multilingue

Alunni coinvolti: 2^A

Docenti referenti: Ceccarelli Luisa, Di Paolo Pasqualina, Tassinari Gianluca

 

 

salute

ALLA SALUTE! (EDUCAZIONE ALIMENTARE E SPORT)

Obiettivo generale:   Riconoscere l’importanza dell’alimentazione

Alunni coinvolti: 2^B- 3D
Docente referente:
 Milano Lilli

Progetto Alla Salute

 

 

pino

LE AVVENTURE DI PINOCCHIO” (INCLUSIONE)

Obiettivo generale:  Favorire la relazione di gruppo

Alunni coinvolti: 3^E
Docente referente:
 Macari Federica

Progetto Le Avventure di Pinocchio

 

emotiva

EMOTIVA-MENTE – (POTENZIAMENTO ARTISTICO)

Obiettivo generale:  Riconoscere la diversità dei linguaggi (gesti, atteggiamenti, comportamenti in un determinato contesto)

Alunni coinvolti: tutte le classi 3^
Docente referente:
Bastoni Miriam

Progetto Emotivamente

 

engl

ENJOY WITH ENGLISH (POTENZIAMENTO LINGUISTICO)

Obiettivo generale:  Avvicinare gli alunni ad un’esperienza linguistica positiva mirata all’acquisizione dell’inglese

Alunni coinvolti: tutte le classi 4^
Docente referente:
 Nicolucci Silvia

Progetto Enjoy with English

 

europa

28X1=1 ALLA SCOPERTA DELL’UNIONE EUROPEA ARTE..MUSICA…STORIE (INTERCULTURA E CITTADINANZA)

Obiettivo generale classi 4^: Far conoscere l’Unione Europea (prendere coscienza di essere cittadino) attraverso un ipotetico viaggio nell’arte e musica

Obiettivo generale classi 5^:Individuare i valori umanitari riconosciuti universalmente

Alunni coinvolti: Tutte le classi 4^e 5^

Docente referente: Moretti Maria Laura

Progetto 28×1

 

enea

IN VIAGGIO CON ENEA

Obiettivo generale: Attivare un pensiero riflessivo delle proprie azioni

Alunni coinvolti: 5^A
Docente referente:
 Faedi Gianfranco

Progetto In viaggio con Enea

 

conviv

IO E IL MONDO: IO C’ENTRO (INCLUSIONE/CITTADINANZA)

Obiettivo generale: Educare alla convivenza civile

Alunni coinvolti: 5^B-C-D-E
Docente referente:
 Ceccarelli Romina

Progetto Io e il mondo io c’entro

 

mani

IL LABORATORIO DEI TALENTI: CON LE MANI IN PASTA” (INCLUSIONE)

Obiettivo generale: Socializzare le diversità e l’integrazione scolastica

Alunni coinvolti: alunni diversamente abili
Docente referente:
 Mondaini Alessandra

Progetto Con le mani in pasta

 

dsa

IL LABORATORIO DEI TALENTI: COME DIVENTARE UNO STUDENTE STRATEGICO (INCLUSIONE)

Obiettivo generale: Individuare il metodo di studio personale più efficiente per favorire l’apprendimento tramite nuove tecnologie (cooperative learning)
Alunni coinvolti:
alunni DSA di classe 4^ e 5^
Docente referente:
 Mondaini AlessandraProgetto Laboratorio dei Talenti

 

 

 

ora

ALTERNATIVA I.R.C.  EDUCHIAMOCI ALLA PACE

Obiettivo generale: Socializzare il rispetto dell’altro
Alunni coinvolti:
 alunni che hanno scelto di non avvalersi dell’insegnamento della religione cattolica
Docente referente:
 Bellagamba Silvia

Progetto Educhiamoci alla pace Primaria

Vedi foto in Galleria

 

 

 

 

Allegati

]]>
Le bon cru https://www.scuolegambettola.edu.it/le-bon-cru/ Mon, 04 Jan 2016 23:00:00 +0000 http://www.scuolegambettola.edu.it/le-bon-cru/ Destinatari; 2^ A- D- E-  3^ A- D- E

Docente referente: Rocchi Monica

]]>
Progetto continuità https://www.scuolegambettola.edu.it/progetto-continuita-3/ Mon, 04 Jan 2016 23:00:00 +0000 http://www.scuolegambettola.edu.it/progetto-continuita-3/ Destinatari; classi 1^

Docente referente: Golinucci Fabiola

]]>
Lettorato di lingua francese https://www.scuolegambettola.edu.it/lettorato-di-lingua-francese/ Mon, 04 Jan 2016 23:00:00 +0000 http://www.scuolegambettola.edu.it/lettorato-di-lingua-francese/ Destinatari; 2^ A- D – E

Docente referente: Rocchi Monica

]]>
Progetto orientamento https://www.scuolegambettola.edu.it/progetto-orientamento-2/ Mon, 04 Jan 2016 23:00:00 +0000 http://www.scuolegambettola.edu.it/progetto-orientamento-2/ Destinatari; tutti alunni 2^ e 3^

Docente referente: Zoffoli Denise

]]>
Cacciatori di sogni https://www.scuolegambettola.edu.it/cacciatori-di-sogni/ Mon, 04 Jan 2016 23:00:00 +0000 http://www.scuolegambettola.edu.it/cacciatori-di-sogni/ Destinatari; 3^ D

Docente referente:  Rocchi Monica, Tombetti Valeria, Brigidi Maria Alba

]]>
Letture in biblioteca comunale https://www.scuolegambettola.edu.it/letture-in-biblioteca-comunale-2/ Mon, 04 Jan 2016 23:00:00 +0000 http://www.scuolegambettola.edu.it/letture-in-biblioteca-comunale-2/ Destinatari; alunni classi 1^

Docente referente: Amadori Cristina

]]>