Elezione rappresentanti dei genitori

Nelle giornate di:

martedì 9 ottobre dalle ore 17 alle 18 (scuola secondaria di 1° grado)

mercoledì 10 ottobre dalle 17 alle 18 (scuola primaria)

giovedì 11 ottobre dalle 16,30 alle 17,30 (scuola Infanzia)

 

sono convocate le assemblee per l`elezione dei rappresentanti dei genitori nei consigli di Intersezione (scuola dell`infanzia),di Interclasse (scuola primaria) e di Classe (scuola secondaria di 1° grado).

Al termine della riunione si procederà alle votazioni fino alle ore 19.

Una volta eletti, i genitori rappresentanti sono convocati dal Consiglio non meno di due volte l`anno; la riunione è presieduta dal dirigente scolastico (o da un docente suo delegato) e vi partecipano gli insegnanti di intersezione/interclasse/classe.

I Consigli hanno il compito di:

-formulare proposte al Collegio dei Docenti in ordine all`azione educativa e didattica;

-agevolare la relazione fra docenti, genitori, alunni;

-fare proposte per l`adozione dei libri di testo e per iniziative di visite guidate e di viaggi di istruzione;

-fare proposte o esprimere pareri in merito alla progettazione delle attività didattiche, all`orario delle lezioni , al piano degli acquisti, all`uso degli spazi e delle attrezzature.

-non possono essere trattati casi singoli.

 

Questi Consigli sono una componente essenziale degli organi di governo della Scuola e le decisioni adottate

al loro interno concorrono a determinare la vita scolastica dei propri figli e la qualità della Scuola.

Essere rappresentante dei genitori costituisce una forma di servizio verso la collettività ed una pratica di

democrazia, significa anche farsi portavoce d`interessi, opinioni, esigenze e sentimenti degli altri genitori della classe ed essere il tramite tra l`istituzione scolastica e le famiglie degli alunni.

Fondamentale, per chi assume quest`impegno, è l`incontro ed il confronto con gli altri genitori della classe, i

docenti e tutte le componenti che operano nell`ambito scolastico, in un clima di collaborazione, tenendo

sempre presente che la responsabilità educativa primaria dei figli spetta ai genitori.


Affinchè il rapporto tra scuola e famiglia si trasformi in un incontro di vera comunicazione e in una effettiva collaborazione è fondamentale che insegnanti e genitori progettino insieme il futuro degli alunni/figli.