Il mio disegno per l`Italia Unita

Ecco i vincitori del concorso Il mio disegno per l`Italia Unita indetto dall`Amministrazione Comunale di Gambettola per gli alunni del nostro Istituto Comprensivo:

Primo premio a Antonio Antonelli e Filippo Casadei cl. 5^C per la felicissima sintesi, tutta risolta in chiave grafica e plastica, di un pensiero storico e civile tanto forte quanto chiaro e di una affettuosa, fresca e tenera, e nello stesso tempo festosa umanità.

Originalissimi sono il nodo centrale del drappo tricolore in corrispondenza della banda bianca, e le due bande esterne, laterali, la verde e la rossa, più morbide e mosse, a mò di nastro o festone che sembrano ali pronte a spiccare il volo.

C’è un’idea visiva fortemente espressiva di comunità stretta intorno alla condivisione della proprio unione ma contemporaneamente aperta al fuori, che lungi da mettere a rischio l’abbraccio centrale, lo ribadisce e lo arricchisce, regalandogli luce e respiro. (Vedi foto homepage)

Secondo premio a Anita Calandrini e Monique Morgatico cl. 5^C per la scelta, graficamente e simbolicamente pregevole, della metafora visita del puzzle.

Mette in scena, con lucidità e sottigliezza, il gioco di unità e identità da una parte e di pluralità e diversità dall’altra, che è l’anima stessa di ogni comunità, sottolineando poi, con la freschezza fantastica e logica che è solo dei ragazzi, l’impegnativa complessità dell’unità e della democrazia.

Emerge da questo lavoro il respiro dell’insieme e nell’insieme quello di ogni singola parte, quindi la sua preziosissima, unicità.

Terzo premio a Viziru Nina cl. 3^D scuola secondaria di I grado per avere voluto coraggiosamente affidare al libro, oggetto simbolo pesante, peraltro alleggerito con sicuro piglio grafico, l’onere di rappresentare il messaggio unitario, enfatizzato dalla circolarità della corona di alloro.

Esprime che non c’è unità senza una comune base di appartenenza linguistica e dunque culturale, facendone con mezzi grafici giustamente elementari un messaggio inequivocabile, come a ribadire che una comunità, se non è prima di tutto e soprattutto una realtà condivisa di significati culturali e dunque umani, non potrà mai diventare, a pieno titolo, una concreta realtà anche civile e politica, tenuta insieme da quel soffio solidale che fa di una, appunto, comunità unita, qualcosa di più, di molto di più, di una astratta somma di individui.

La premiazione si terrà nella serata del 16/03/2011 presso il teatrino comunale alla presenza della banda e con la lettura di brani e poesie da parte degli alunni della classe 5^A della scuola primaria.