Il progressivo aumento degli immigrati, non solo coinvolge tutta la società, ma in questi ultimi anni, ha investito soprattutto la Scuola.
La crescita numerica rilevante e costante dei minori aumenta la complessità didattica e organizzativa della Scuola dell’obbligo e necessita di interventi specializzati da parte dei docenti, al fine di realizzare attività più mirate ed efficaci.
Il nostro Istituto accoglie i neo-arrivati dai paesi d’origine senza alcuna conoscenza della lingua italiana, con un aiuto intenso, soprattutto nella fase iniziale del loro percorso, per facilitare il contatto con i nuovi compagni.
Si avvale di un mediatore culturale, persona di madre lingua, indispensabile:
· per l’inserimento e l’integrazione a scuola degli alunni stranieri,
· per instaurare e mantenere le relazioni con le rispettive famiglie,
· per favorire i rapporti Scuola-famiglia.
Il mediatore culturale aiuta il nuovo allievo a presentarsi ai compagni, ad orientarsi negli spazi scolastici e a soddisfare le sue necessità.
Il nostro Istituto, durante il periodo scolastico, attiva laboratori di 1^ alfabetizzazione tenuti da esperti esterni o interni, con specifica preparazione per l’insegnamento della lingua italiana agli alunni stranieri.
Successivamente alla prima fase di apprendimento della lingua, i bambini suddivisi in piccoli gruppi, sono inseriti in laboratori di L2 di 2^ alfabetizzazione, tenuti da insegnanti interni.
Durante il periodo estivo, inoltre, l’Istituto attiva dei laboratori di recupero e rinforzo, (anch’essi seguiti da insegnanti interni) che prevedono un percorso sia per l’area linguistica, sia per l’area logico-matematica.