Una scuola per le mani

Sabato 1° Ottobre 2016 alle ore 10 sarà inaugurata la nuova sede della “Scuola della cartapesta “ e di Gambettola Eventi.  Saranno presenti le autorità del territorio. Tutta la cittadinanza è invitata presso la BOTTEGA DEL CARNEVALE in via Marconi 126 Gambettola. (vedi foto dell’inaugurazione in galleria)

Sabato 8 ottobre, alle ore 10,30 presso la bottega del Carnevale sarà presentato il programma dei corsi di cartapesta 2016/17, verrà illustrato il Quaderno n°7 (2015/16) e il bando IV Concorso Manifesto del Carnevale di Gambettola 2017.

In occasione della presentazione del programma dei corsi la scuola della cartapesta ha preparato un’edizione speciale di CARTADIDATTICA con quattro percorsi ludico-laboratoriali, rivolti ai bambini, sui possibili usi della carta:

CARTA MUSICA-percorso ludico di rilettura dello spartito ( a cura di Gaia Zappi-laboratorio Adagioassai)

CARTA LUCE-percorso ludico su carta fotografia ( a cura di Silvio Grilli)

CARTA PIEGA-percorso ludico per Origami ( a cura di Vittorio Presepi)

CARTA PESTA- percorso ludico per cartapesta ( a cura di Anton Roca)

Interverranno il Sindaco, l’Assessore alla Scuola, la Dirigente scolastica, il Presidente di Gambettola Eventi e il Maestro di cartapesta Anton Roca.

 

L’obiettivo del  progetto “Una scuola per le mani” è quello di imparare a manipolare la cartapesta, attraverso attività che stimolino il pensiero, la creatività e l’immaginazione sia a livello individuale, sia di gruppo. Si tratta di un’attività in verticale che coinvolgerà alcune classi del nostro Istituto Comprensivo a partire dalla Scuola dell’Infanzia, giungendo alla Scuola Primaria e alla Secondaria di primo grado.

Il linguaggio delle mani permette lo sviluppo della lateralità, lo sviluppo multimediale e  quello sensoriale; stimola il linguaggio orale e scritto, le acquisizioni spazio-temporali e quelle logico-matematiche. Si impara ad utilizzare il collegamento cervello-corpo-anima, per la costruzione di un sano schema corporeo e per far veicolare la conoscenza dei saperi.

 

L’arte

L’arte è emozione e l’emozione alimenta la mente.

L’arte fa nascere l’autostima e riesce a far sviluppare

un processo di interazione tra cervello,desiderio e pensiero.

L’essere umano nell’arte proietta buoni sentimenti e pulsioni aggressive inconsce,è un incontro fra thanatos e eros.

L’eros della mente si attiva quando godiamo di un ‘opera d’arte e quando osserviamo un bel tramonto.In questo modo si rinnova il piacere della creatività.

L’arte visiva ci permette di acquisire nuove conoscenze sul mondo

e ci aiuta

in un adattamento continuo di tratti istintuali che ci consente di rivalutare il nostro IO.

L’arte ci aiuta a sperimentare momenti di piacere e

momenti di dolore

per dare senso e significati

alla natura biologica dell’esistenza umana.

 

Francesca Angelini

manimanimani