Nella scuola primaria quest’anno, è stato progettato un laboratorio di cucina rivolto a tutti gli alunni in situazione di disabilità, al fine di realizzare un’esperienza di lavoro comune, di partecipazione e reale integrazione con i loro compagni di classe. Attraverso le attività di cucina i bambini vengono coinvolti nella manipolazione, nella preparazione e nell’assaggio degli alimenti, nel rispetto di tempi, regole e consegne e delle abilità diverse e specifiche di ognuno. Caratteristica del laboratorio è l’intreccio fra percorsi e linguaggi di tipo diverso, in particolare l’uso della lettura animata di storie sul cibo, per vivere il libro come oggetto di piacere e divertimento e la lettura come attività socializzante.
E’ stato predisposto, inoltre, un laboratorio di orticoltura biologica strutturato in modo verticale e quindi destinato ai bambini ed ai ragazzi in situazione di handicap con alcuni dei loro compagni.
Le finalità principali sono connesse alla scoperta del mondo della coltivazione degli ortaggi, dal seme alla pianta e alla connotazione biologica, dando la possibilità agli alunni di applicarsi in prima persona nella strutturazione ed esecuzione delle varie fasi, seguendone gli sviluppi.
Per i dettagli vedi allegato.