CUNTI DELLA CARTA PER CARTE DI CUNTI
OBIETTIVO GENERALE: Si prende in analisi il libro come strumento per la conoscenza dei suoi contenuti principali
OBIETTIVO SPECIFICO: Costruzione di un libro nelle sue varie fasi: Acquisizione e comprensione della struttura nei suoi componenti simbolici che compongono storie contenutistiche proposte da “Propper”
CLASSI GRUPPI COINVOLTI: classi IV^B,C,D,E,F
REFERENTE: VALZANIA GIUSEPPE
IL RE TIRANNO
OBIETTIVO GENERALE: Il teatro: drammatizzazione sulla consapevolezza del proprio corpo legato al movimento in una espressione coinvolgente quale può essere il teatro (fantasia e creatività)
OBIETTIVO SPECIFICO: Il valore del sè all’interno del gruppo: confronti e presa di coscienza delle diversità. Realizzazione di atti recitativi che fanno parte della fiaba teatrale (improvvisazione
CLASSI GRUPPI COINVOLTI: IV B, C
REFERENTI: TASSINARI GIANLUCA-VALZANIA GIUSEPPE
PROGETTO BLU
OBIETTIVO GENERALE: Migliorare l’apprendimento, l’inserimento scolastico di alunni affetti da autismo attraverso la metodologia aba
OBIETTIVO SPECIFICO: Intervenire a livello educativo specializzato che ha lo scopo di promuovere e migliorare comportamenti significativi per ridurre i comportamenti problema
CLASSI GRUPPI COINVOLTI: Formazione per ins. di sostegno e docenti curricolari con bimbi con autismo
REFERENTE: MONDAINI ALESSANDRA
IMPARO CON ME
OBIETTIVO GENERALE: Continuità fra ultimo anno infanzia e primo anno primaria: prevenzione psicomotoria funzionale
OBIETTIVO SPECIFICO: Facilitare l’acquisizione di discipline (ad es: matematica) attraverso lo schema corporeo
CLASSI GRUPPI COINVOLTI: Bimbi di 5 anni scuola Infanzia – alunni di scuola Primaria-Insegnanti di sostegno e curricolari interessati
REFERENTE: MONDAINI ALESSANDRA
CON LE MANI IN PASTA
OBIETTIVO GENERALE: Intervenire con progetti che hanno come contenuto attività pratiche come ad es. la manipolazione e miscugli di vari elementi:
– con la farina + acqua = manipolazioni e consistenza percettiva della quantità di acqua
OBIETTIVO SPECIFICO: Acquisizione di procedimenti logici per ottenere miscele di varie farine con altri ingredienti per ottenere un prodotto finale commestibile (es: biscotti, torte alla frutta, ecc). Acquisizione di competenze scientifiche e tecnologiche
CLASSI GRUPPI COINVOLTI: Alunni diversamente abili e alcuni compagni
REFERENTE: MONDAINI ALESSANDRA
VOCI D’inCANTO
OBIETTIVO GENERALE: Educare alla pratica corale di gruppo e approfondire la conoscenza delle proprie vocalità
OBIETTIVO SPECIFICO: Imparare a respirare correttamente con l’emissione adeguata della voce nei suoi vocalizzi. Capacità di gestire la sfera emotiva. Acquisizione della tecnica vocale con la consapevolezza di avere nel momento attivo attenzione e concentrazione
CLASSI GRUPPI COINVOLTI: classi IV B, V C,D,E
REFERENTE: FRANCHINI PAOLA
COORDINAMENTO PROGETTI ALUNNI H E DOCENTI DI SOSTEGNO
OBIETTIVO GENERALE: Coordinamento dei vari progetti delle Funzioni Strumentali che si interessano di portare avanti attività per alunni diversamente abili
OBIETTIVO SPECIFICO: Organizzazione di modelli e moduli necessari per la scuola infanzia e primaria riguardanti alunni diversamente abili. Rapporti con comuni, cooperative che gestiscono le figure degli educatori.
REFERENTE: MONDAINI ALESSANDRA
27X1=1 ALLA SCOPERTA DELL’UNIONE EUROPEA ARTE..MUSICA…STORIE…UNITI E DIRITTI
OBIETTIVO GENERALE: Favorire e promuovere una maggiore consapevolezza dell’essere cittadini Europei
OBIETTIVO SPECIFICO: Conoscere i principi fondamentali della costituzione della Repubblica Italiana. Conoscere i valori Europei che legano i vari stati membri riaffermati nella carta dei Diritti fondamentali della UE. Riconoscere i propri diritti e le proprie responsabilità per favorire una convivenza europea in una società sempre più multiculturale nel rispetto della democrazie e dell’uguaglianza
CLASSI GRUPPI COINVOLTI: Tutte le classi quarte e quinte
REFERENTE: MORETTI MARIA LAURA
MOVIMENTO E GIOCO
OBIETTIVO GENERALE: Consapevolezza di se attraverso l’osservazione del proprio schema corporeo nel gioco e nel movimento
OBIETTIVO SPECIFICO: Padronanza del movimento percettivo adattato nello spazio e nel tempo (conoscere tutte le parti del corpo)
CLASSI GRUPPI COINVOLTI: Tutte le classi I^ di scuola Primaria
REFERENTE: MARTINI EMANUELA
ALLA SALUTE! (EDUCAZIONE ALIMENTARE E SPORT)
OBIETTIVO GENERALE: Progetto alimentare per la comprensione della qualità degli alimenti.
OBIETTIVO SPECIFICO: Presa di coscienza di alimenti che danno al corpo energia e salute. Analisi e confronti sul rapporto alimento-nutrizione. Capacità di imparare a mangiare in modo sano e corretto per mantenere un buon stato di salute.
CLASSI GRUPPI COINVOLTI: IV B, V A,B,C,D,E
REFERENTE: MILANO LILLI
MUSICA E TRADIZIONI
OBIETTIVO GENERALE: Conoscere varie culture musicali attraverso esperienze pratiche di esecuzione con voce e strumenti
OBIETTIVO SPECIFICO: Conoscere parametri dell’esperienza musicale: altezza, intensità, timbro e durata del suono. Sviluppare il senso del ritmo nell’interpretazione di brani vocali e strumentali
CLASSI GRUPPI COINVOLTI: classi II^A,B,C,D,E
REFERENTE: CECCARELLI ROMINA
EMOZIONI CreAttive SOTTO IL TENDONE
OBIETTIVO GENERALE: Sviluppare socializzazione, autostima e creatività
OBIETTIVO SPECIFICO: Consolidare l’espressione emozionale in vari atteggiamenti corporei. Valorizzare la socializzazione. Apprendimenti con giochi ed esercizi teatrali per la condivisione dell’altro
CLASSI GRUPPI COINVOLTI: classi III^A,B,C,D,E
REFERENTE: CASALBONI CHIARA
Emozioni Cre-attive sotto il tendone
LETTURE ANIMATE: IL FILO DELLE STORIE (POTENZIAMENTO LINGUISTICO)
OBIETTIVO GENERALE: Capacità di ascolto e di comprendere il testo orale
OBIETTIVO SPECIFICO: Comunicare uno stato d’animo e il proprio vissuto emozionale attraverso la drammatizzazione
CLASSI GRUPPI COINVOLTI: Classe IV^E , F, V^ E
REFERENTE: MAESTRI MARINA
FIERA DELLA CANAPA
OBIETTIVO GENERALE: Conoscere tecnica artigianale della tradizione locale e le sue applicazioni artistiche
OBIETTIVO SPECIFICO: Utilizzare in modo creativo diversi materiali per la costruzione di un qualsiasi oggetto e manipolare creativamente vari tessuti per realizzare un manufatto ricamato e disegnato dall’alunno
CLASSI GRUPPI COINVOLTI: Tutte le classi II
REFERENTE: CECCARELLI ROMINA
AMICO LIBRO: LETTURE IN BIBLIOTECA
OBIETTIVO GENERALE: Promuovere il piacere della lettura
OBIETTIVO SPECIFICO: Imparare ad ascoltare varie storie reali e fantastiche. Formare laboratori per realizzare manufatti che rispecchiano i personaggi dei vari contenuti
CLASSI GRUPPI COINVOLTI: Tutte le classi I^ di Scuola Primaria
REFERENTE: DANESI PATRIZIA
ISTRUZIONE DOMICILIARE
OBIETTIVO GENERALE: Dare la possibilità all’alunno, affetto da grave patologia, di continuare l’attività metodologica-didattica dei compagni della sua classe.
OBIETTIVO SPECIFICO: Favorire l’interiorizzazione di contenuti semplificati di un percorso didattico programmato dal team docenti della classe stessa
CLASSI GRUPPI COINVOLTI: Alunni di Scuola Primaria impossibilitati a frequenza scolastica per + di 30 giorni.
REFERENTE: PAPI ALESSANDRA- TOMASSINI ALESSANDRA
ALTERNATIVA I.R.C. –IO E GLI ALTRI
OBIETTIVO GENERALE: Rispetto delle religioni e conoscenza di tematiche universali come la pace nel mondo, la relazione con gli altri, la conoscenza di sè, l’appartenenza ad una comunità, la solidarietà e la valorizzazione delle diversità
OBIETTIVO SPECIFICO: Capacità di:
– interrelazionare la sfera affettivo-emozionale e sfera cognitiva per attivare un percorso formativo personalizzato e individualizzato;
– prendere in considerazione i bisogni dei singoli e una rispettosa diversità
CLASSI GRUPPI COINVOLTI: alunni di scuola primaria che non si avvalgono dell’insegnamento della religione cattolica
REFERENTE: BARTOLINI BARBARA
ATTIVITA’ INTEGRATIVE EXTRASCOLASTICHE
OBIETTIVO GENERALE: Integrazione di orari extrascolastici per attività sportive e creative capaci di sviluppare autostima e le potenzialità degli alunni per acquisire una buona competenza artistica, creativa ed atletica
CLASSI GRUPPI COINVOLTI: Alunni di tutti gli ordini di scuola
REFERENTE: DIRIGENTE SCOLASTICO