ORIENTARSI

OBIETTIVO GENERALE: 

Orientare i ragazzi a valutare se stessi dal punto di vista delle proprie attitudini

OBIETTIVO SPECIFICO:

Capacità di:

– orientare gli alunni a leggere la realtà formativa

– scelte scolastiche e professionali;

– aiutare ogni alunno ad elaborare un proprio progetto di scelta;

– un confronto famiglia-figli sul tema della scelta scolastica

CLASSI GRUPPI COINVOLTI:

TUTTE LE CLASSI III

REFERENTE:

ZOFFOLI DENISE

Orientarsi

ALLA SCOPERTA DEL MONDO, DI SE’ E DEI PROPRI TALENTI

OBIETTIVO GENERALE:

Punti forti e punti deboli del proprio impegno a scuola e del tempo libero

OBIETTIVO SPECIFICO:

Capacità di:

– conoscere i propri desideri;

– verifica durante le ore della giornata dove io faccio maggiormente esperienza di impegno, soddisfazione e gusto

CLASSI GRUPPI COINVOLTI:

TUTTE LE CLASSI II

REFERENTE:

ZOFFOLI DENISE

Alla scoperta del mondo

PREPARAZIONE A CERTIFICAZIONE “TRINITY” GRADO 3° E 4° (POTENZIAMENTO LINGUISTICO)

OBIETTIVO GENERALE: 

Competenze, abilità di 3 e 4 grado nella lingua inglese

OBIETTIVO SPECIFICO:

Capacità di:

– sviluppare listening e speaking per ogni livello per affrontare l’esame

CLASSI GRUPPI COINVOLTI:

Alunni di tutte le classi 2^ e 3^ con buona conoscenza lingua inglese

REFERENTE:

FIORI ANGELA

Certificazione Trinity 3 e 4 grado

 

LETTORATO DI LINGUA INGLESE

OBIETTIVO GENERALE:

Privilegiare gli aspetti comunicativi: orali ludici e creativi per far leva sulla curiosità verso la cultura „Altra“, e sul piacere di apprendere facendo la L2

OBIETTIVO SPECIFICO:

Capacità di:

– incentivare l’interazione orale e gli scambi comunicativi attraverso domande (argomenti della sfera di interesse e di studio dei ragazzi e delle ragazze)

Il sapere in azione“ è il focus del progetto

CLASSI GRUPPI COINVOLTI:

Tutte le classi 2^ e 3^

REFERENTE:

BRIGIDI MARIA ALBA

lettorato di Lingua Inglese

LETTORATO IN LINGUA FRANCESE

OBIETTIVO GENERALE: 

Privilegiare gli aspetti comunicativi: orali ludici e creativi per far leva sulla curiosità verso la cultura „Altra“, e sul piacere di apprendere facendo la L2

OBIETTIVO SPECIFICO: 

Capacità di:

– incentivare l’interazione orale e gli scambi comunicativi attraverso domande (argomenti della sfera di interesse e di studio dei ragazzi e delle ragazze)

Il sapere in azione“ è il focus del progetto

CLASSI GRUPPI COINVOLTI: 

3^E

2^A-E

1^D-A

REFERENTE:

ROCCHI MONICA

Lettorato in lingua francese

 

LETTORATO IN LINGUA SPAGNOLO

OBIETTIVO GENERALE:

Privilegiare gli aspetti comunicativi: orali ludici e creativi per far leva sulla curiosità verso la cultura „Altra“, e sul piacere di apprendere facendo la L2

OBIETTIVO SPECIFICO: 

Capacità di:

– incentivare l’interazione orale e gli scambi comunicativi attraverso domande (argomenti della sfera di interesse e di studio dei ragazzi e delle ragazze)

Il sapere in azione“ è il focus del progetto

CLASSI GRUPPI COINVOLTI: 

2^B-C

REFERENTE:

MERCURIALI MARA

Lettorato madrelingua spagnolo

POTENZIAMENTO COMPETENZE IN LINGUA 2: INGLESE, FRANCESE E SPAGNOLO

OBIETTIVO GENERALE:

Alunni di varie classi con difficoltà di acquisizione delle lingue comunitarie di studio (inglese, francese, spagnolo).

Favorire il recupero nell’acquisizione delle suddette lingue comunitarie.

Garantire pari opportunità formative nel rispetto dei bisogni diversi degli alunni

OBIETTIVO SPECIFICO:

Eseguire esercizi guidati di crescente difficoltà che richiedono la comprensione e la rielaborazione scritta o orale. Verifiche di recupero

CLASSI GRUPPI COINVOLTI:

Alunni di varie classi in difficoltà di apprendimento

REFERENTE:

RINALDI SILVANA

 

POTENZIAMENTO LINGUA SPAGNOLA

Certificazione linguistica DELE liv. A2/B1

OBIETTIVO GENERALE:

Certificazione linguistica DELE livello A2/B1

OBIETTIVO SPECIFICO:

Capacità di:

– stimolare la curiosità per la lingua spagnola;

– migliorare le quattro abilità: ascoltare, leggere, interagire e produrre elaborati scritti

CLASSI GRUPPI COINVOLTI:

cl. 3^B,C

REFERENTE:

MERCURIALI MARA

 

POTENZIAMENTO LINGUA FRANCESE

Certificazione linguistica DELF liv. A2 junior

OBIETTIVO GENERALE:

Certificazione linguistica DELF livello A2 junior

OBIETTIVO SPECIFICO:

Capacità di:

– migliorare la padronanza nelle quattro abilità: ascoltare, leggere, interagire e produrre elaborati scritti

CLASSI GRUPPI COINVOLTI:

cl. 3^A,D,E

REFERENTE:

ROCCHI MONICA

Potenziamento lingua francese

WE SPEAK EUROPEAN/ PRETONS NOUS NOS PLUMES POUR ECRIRE L’EUROPE

OBIETTIVO GENERALE:

Condividere esperienze e prodotti in format digitale sulla piattaforma ETwining nell’ambito del progetto in oggetto avvia

to dall’anno scolastico 2015/16

OBIETTIVO SPECIFICO:

Maturare la consapevolezza dell’appartenenza ad una comunità sovrannazionale complessa e variegata. Incentivare una propria competenza linguistica (punti forti e punti deboli). Conoscere e attivare video conferenze con i diversi paesi aderenti al progetto. Gestire una corrispondenza (lettere e mail) sullo spazio twin space e non guidata.

CLASSI GRUPPI COINVOLTI:

2^D, A – 3^A,B,D

REFERENTE:

ROCCHI MONICA

We Speak european

 

LA SCUOLA E’ UNA NOTTE STELLATA. CADONO LE STELLE, SI ALZANO I DESIDERI. BRILLATE STELLE, BRILLATE!

OBIETTIVO GENERALE:

Analisi di dinamiche pre- adolescenziali: ricerca della propria identità per conoscere il piacere dell’essere (gratificazione e frustrazione)

OBIETTIVO SPECIFICO:

Attivare un laboratorio cre-attivo per privilegiare il lavoro a gruppi. Creare un’atmosfera di apprendimento incentrata sul fare. Relazioni didattiche ed emozionali guidate dal docente.

CLASSI GRUPPI COINVOLTI:

2^ A e Consiglio di classe

REFERENTE:

ROCCHI MONICA

La scuola è una notte stellata

 

CONTINUITA’ TRA I VARI GRADI SCOLASTICI DELL’I.C. DI GAMBETTOLA

OBIETTIVO GENERALE:

Continuità anni ponte scuola primaria e scuola sec. di I grado

OBIETTIVO SPECIFICO:

Capacità di:

– conoscere le esperienze pregresse e le realtà di provenienza degli alunni;

– promuovere l’integrazione degli alunni di culture diverse e degli alunni diversamente abili

CLASSI GRUPPI COINVOLTI: Alunni in ingresso scuola Primaria – alunni in ingresso scuola Secondaria

REFERENTE:

RINALDI SILVANA

Continuità

 

IL CONSIGLIO COMUNALE DEI RAGAZZI DELLA CITTA’ DI GAMBETTOLA

OBIETTIVO GENERALE:

Avvicinare i ragazzi alle istituzioni per facilitare un’efficace conoscenza.

OBIETTIVO SPECIFICO:

Favorire la partecipazione attiva dei ragazzi alla vita della comunità (spazi urbani, e istituzioni in un adattamento reciproco alle esigenze dei giovani cittadini). Formare una coscienza civica critica, costruttiva “Cittadinanza Attiva”

CLASSI GRUPPI COINVOLTI:

I membri del Consiglio Comunale dei ragazzi

REFERENTE:

RINALDI SILVANA

Consiglio COmunale dei ragazzi

ISTRUZIONE DOMICILIARE

OBIETTIVO GENERALE:

Dare la possibilità all’alunno, affetto da grave patologia, di continuare l’attività metodologica-didattica dei compagni della sua classe.

OBIETTIVO SPECIFICO:

Favorire l’interiorizzazione di contenuti semplificati di un percorso didattico programmato dal team docenti della classe stessa

CLASSI GRUPPI COINVOLTI:

Alunni scuola Primaria /Sec.di I grado impossibilitati alla frequenza scolastica per + di 30 gg

REFERENTE:

RINALDI SILVANA

 

INVALSIAMOCI

OBIETTIVO GENERALE:

Potenziare il punteggio delle classi in italiano, matematica e inglese

OBIETTIVO SPECIFICO:

Capacità di:

– ridurre la variabilità dei punteggi interna alle classi e fra le classi;

– aumentare l’autostima degli alunni nel rispetto delle abilità personali;

– svolgere esercitazioni modello invalsi (studio prove invalsi anni precedenti);

– simulare prove invalsi 2019

CLASSI GRUPPI COINVOLTI:

Tutte le classi III

REFERENTE:

RINALDI SILVANA

Invalsiamoci

IMPARARE AD IMPARARE

OBIETTIVO GENERALE:

Acquisizione di un adeguato metodo di studio (alunni H, DSA, BES). Consolidare il livello qualitativo delle strategie di apprendimento in alunni in situazione di svantaggio

OBIETTIVO SPECIFICO:

Garantire pari opportunità formative nel rispetto dei tempi di apprendimento degli alunno. Uso di regole per giochi con strategie di memorizzazione. Costruzione di mappe concettuali per schemi di ripasso e di sintesi

CLASSI GRUPPI COINVOLTI:

Alunni con difficoltà di apprendimento (alunni H, dsa, bes)

REFERENTE:

RINALDI SILVANA

Imparare ad imparare

ATTUAZIONE DEL PIANO DI MIGLIORAMENTO

OBIETTIVO GENERALE:

Il successo scolastico

OBIETTIVO SPECIFICO:

Capacità di:

– ridurre l’insuccesso

scolastico attraverso l’allenamento di esercizi preposti;

– potenziare le competenze di base in ambito linguistico e matematico;

– far conoscere agli alunni pratiche di prove invalsi

CLASSI GRUPPI COINVOLTI:

Tutte le classi I e II

REFERENTE:

RINALDI SILVANA

Attuazione del PDM

AGGIUNGI UN POSTO A TAVOLA. Percorso di integrazione culturale

OBIETTIVO GENERALE:

Educazione interculturale attraverso la gastronomia, il folclore e lo stile di vita

OBIETTIVO SPECIFICO:

Capacità di:

– conoscere le diversità culturali esistenti nella classe con l’uso di cartine geografiche

CLASSI GRUPPI COINVOLTI:

Tutte le classi ed alunni con certificazioni di disabilità

REFERENTE:

RINALDI SILVANA

Aggiungi un posto a tavola

TESSITURA – MANUALITA’ CREATIVA PER L’INCLUSIONE ALUNNI BES

OBIETTIVO GENERALE:

Inclusione alunni Bes

OBIETTIVO SPECIFICO:

Capacità di:

– lavorare con un telaio;

– recuperare l’arte della tessitura che ha radici nel territorio (lavorazione della canapa, e realizzazione di tessuti)

CLASSI GRUPPI COINVOLTI:

Alunni con BES di tutte le classi

REFERENTE:

RINALDI SILVANA

 

TEEN STAR – EDUCAZIONE ALL’AFFETTIVITA’ IN ADOLESCENZA

OBIETTIVO GENERALE:

Fortificare l’identità nella scoperta di comportamenti che trasmettono il valore della libertà e della responsabilità

OBIETTIVO SPECIFICO:

Capacità di:

– riconoscere le emozioni dell’adolescente;

– scoprire il sistema nervoso dell’adolescente;

– educare alla conoscenza della parola volontà in termini pratici nella vita quotidiana

CLASSI GRUPPI COINVOLTI:

Tutte le classi III

REFERENTE:

RINALDI SILVANA

 

 

SOSTEGNO ALLA PERSONA

OBIETTIVO GENERALE:

Migliorare la qualità della vita della persona attraverso strategie che potenzino le capacità reali ed emergenti dell‘alunno

OBIETTIVO SPECIFICO:

Lavori di gruppo peer to peer, learning by doing per favorire l’integrazione e l’inclusione della persona in base a personali attitudini. Autovalutarsi nei risultati ottenuti

CLASSI GRUPPI COINVOLTI:

Alunni di tutte le classi con certificazione di disabilità

REFERENTE:

RINALDI SILVANA

Sostegno alla persona

 

CALCIO A 5

OBIETTIVO GENERALE:

Favorire la crescita personale nella dimensione relazionale (sentirsi appartenenti ad una squadra, inclusione)

OBIETTIVO SPECIFICO:

Capacità di:

– rispettare le regole;

– rispettare l’altro e gli avversari;

– raggiungere alte abilità tecniche del gioco in oggetto

CLASSI GRUPPI COINVOLTI:

Classi II e III della scuola sec. I grado

REFERENTE:

D’ELIA RAFFAELLA

Calcio a 5

AVVIAMENTO AL NUOTO

OBIETTIVO GENERALE:

Conoscenza del corpo umano: apparato muscolo-scheletrico in ambiente acquatico, sistema cardiocircolatorio

OBIETTIVO SPECIFICO:

Capacità di:

– differenziare il movimento del corpo nell’acqua dolce e nell’acqua salata;

-differenziare il movimento del nuoto e le caratteristiche del movimento di deambulazione

CLASSI GRUPPI COINVOLTI:

Classi I^B,C,D

REFERENTE:

D’ELIA RAFFAELLA

Progetto nuoto

PIE’ VELOCE – MANIFESTAZIONE PODISTICA

OBIETTIVO GENERALE:

Conoscere il proprio corpo e il suo coordinamento spaziale

OBIETTIVO SPECIFICO:

Capacità di:

– muoversi a ritmo uniforme e non

– riconoscere:

la corsa di durata, la corsa più “veloce”, “più forte” e “più resistente”

CLASSI GRUPPI COINVOLTI:

TUTTE LE CLASSI

REFERENTI:

D’ELIA RAFFAELLA

NICOLI’ DANILO

 

 

GRUPPI “CO.COM” (CONOSCO I COMPAGNI)

OBIETTIVO GENERALE:

Conoscere le regole dei vari giochi nel rispetto del regolamento che il gioco richiede (piano di inclusione per gli alunni BES, DSA e per gli alunni che hanno un disturbo dello spettro autistico, stranieri di prima alfabetizzazione.

OBIETTIVO SPECIFICO:

Potenziare le capacità di osservazione. Favorire lo sviluppo di attenzione e concentrazione. Ampliare la capacità di memoria a breve e a lungo termine. Capacità di gestire le proprie emozioni per le diverse situazione di frustrazione e gratificazione.

CLASSI GRUPPI COINVOLTI:

2^A-B

REFERENTE:

ROCCHI ORIANA

Conosco i compagni

 

NON SEI PROPRIO DA BUTTARE, SI REPLICA

OBIETTIVO GENERALE:

Competenze nella lavorazione del legno

OBIETTIVO SPECIFICO:

Capacità di:

– differenziare i materiali di arredi;

– conoscere strumenti per lavorare il legno;

– conoscere i principali dispositivi di protezione individuale;

– riuso e riciclo del legno

CLASSI GRUPPI COINVOLTI:

2^A-E a rotazione

REFERENTI:

ROCCHI ORIANA-CUCCIA SARAH -MARANGONI ANNA

Non sei proprio da buttare..

 

RITMICA…MENTE

OBIETTIVO GENERALE:

L’importanza del ritmo per i bambini diversamente abili

OBIETTIVO SPECIFICO:

Capacità di:

– fare acquisire competenze nell’espressione ritmico-musicale

CLASSI GRUPPI COINVOLTI:

Alunni certificati, DSA e BES

REFERENTE:

OLEANDRI GLAUCO

RELAZIONE RITMICA…MENTE

 

MANIPOLAZIONE CUOIO E PELLAMI

OBIETTIVO GENERALE:

Manipolare materiale di cuoio e pellami di varia qualità (percezione del morbido e del ruvido) per esercitare l’alunno DSA e BES nella costruzione di manufatti

OBIETTIVO SPECIFICO:

Stimolare la percezione tattile.

Manipolare a grande pinza vari tipi di pelle. Capacità di operare in sequenze ordinate per la costruzione di manufatti in pelle o in cuoio (lisciatura, incollaggio, bucatura pellami).

CLASSI GRUPPI COINVOLTI:

Alunni certificati, DSA e BES

REFERENTE:

OLEANDRI GLAUCO

 

 

ORTICOLTURA BIOLOGICA “L’ORTO SOTTO SCUOLA”

OBIETTIVO GENERALE:

Coltivazione e accudimento dell’orto scolastico

OBIETTIVO SPECIFICO:

Capacità di:

– abilità manuali nell’uso degli attrezzi;

– conoscere la coltivazione biologica;

– Lavorare il terreno in base ai bisogni;

– Prendere coscienza dei bisogni di un orto

CLASSI GRUPPI COINVOLTI:

Alunni certificati, DSA e BES

REFERENTE:

OLEANDRI GLAUCO

RELAZIONE ORTICOLTURA BIOLOGICA

ALTERNATIVA I.R.C.  IO E IL BEL PAESE

OBIETTIVO GENERALE:

Contenuti etici dell’educazione ambientale per promuovere cambiamenti negli atteggiamenti e nei comportamenti sia a livello individuale che collettivo

OBIETTIVO SPECIFICO:

Capacità di:

– osservare l’ambiente locale per coglierne caratteristiche buone e non per ottenere l’aria pulita e un ambiente più sano;

– di assumere comportamenti di cittadini rispettosi del proprio ambiente;

– favorire la crescita di una mente ecologica;

– prendere coscienza che l’ambiente sano è il futuro dell’uomo;

– ciclo e riciclo dei rifiuti;

– potenziare la sostenibilità ambientale

– favorire l’utilizzo del territorio come laboratorio didattico in cui trovare stimoli per la riflessione e la soluzione die problemi per un ambiente ecologico

CLASSI GRUPPI COINVOLTI:

alunni di scuola secondaria di primo grado che non si avvalgono dell’insegnamento della religione cattolica

REFERENTE:

RINALDI SILVANA