“PREPARAZIONE A CERTIFICAZIONE TRINITY GRADO 3° E 4° “(potenziamento lingua inglese)

alunni coinvolti: alunni di tutte le classi 2^ e 3^ con buona conoscenza lingua inglese

docente referente: FIORI ANGELA

obiettivi del progetto: Competenze, abilità di 3 e 4 grado nella lingua inglese, capacità di sviluppare listening e speaking per ogni livello per affrontare l’esame.

 

” CERTIFICAZIONE LINGUISTICA DELF LIVELLO A2 JUNIOR” (potenziamento lingua francese)

alunni coinvolti: classi 3^ A- D-E

docente referente: ROCCHI MONICA

obiettivi del progetto: Capacità di migliorare la padronanza nelle quattro abilità: ascoltare, leggere, interagire e produrre elaborati scritti in lingua francese.

Valutazione Potenziamento linguistico DELF A2

“CERTIFICAZIONE LINGUISTICA DELE LIVELLO A2/B1” (potenziamento lingua spagnola)

alunni coinvolti: classi 3^ B-C

docente referente: MERCURIALI MARA

obiettivi del progetto: Capacità di stimolare la curiosità per la lingua spagnola; migliorare le quattro abilità: ascoltare, leggere, interagire e produrre elaborati scritti in lingua spagnola.

 

“LETTORATO DI LINGUA INGLESE, FRANCESE, SPAGNOLO”

alunni coinvolti inglese: tutte le classi 2^ e 3^

docente referente: BRIGIDI MARIA ALBA

Valutazione Lettorato madrelingua Inglese

alunni coinvolti francese: classi 2^ A-E- 1^ D-E

docente referente: ROCCHI MONICA

Valutazione Lettorato lingua francese

alunni coinvolti spagnolo: classi 2^ B-C

docente referente: MERCURIALI MARA

obiettivi del progetto: Privilegiare gli aspetti comunicativi orali ludici e creativi per far leva sulla curiosità verso la cultura „Altra“, e sul piacere di apprendere facendo la L2,  capacità di  incentivare l’interazione orale e gli scambi comunicativi attraverso domande (argomenti della sfera di interesse e di studio dei ragazzi e delle ragazze), Il sapere in azione“ è il focus del progetto.

 

“PARTIAMO? CARTOLINE DI VIAGGIO (SPETTACOLO: INCONTRO UN TACCUINO PARLANTE DI VIAGGI)”

alunni coinvolti: classe 3^ E

docente referente: ROCCHI MONICA

obiettivi del progetto: Rappresentazione teatrale in lingua francese, inglese e italiana,  capacità di:

– conversare in lingua francese e italiana con l’aiuto di immagini, poesie;

– sviluppare l’importanza del viaggio con il coinvolgimento della sfera emotiva;

– stimolare la scoperta e le conoscenze di luoghi e di culture diverse;

– conoscere dell’altro da sè e di sè.

Valutazione Partiamo..Cartoline……

“EN FRANCAIS SUR e-Twinning /JEU EUROPEEN: DUE PROGETTI ATTIVI ALLA SCUOLA SECONDARIA”

alunni coinvolti: classi 3^ A- D

docente referente: ROCCHI MONICA

obiettivi del progetto: Cittadinanza europea, capacità di:

migliorare la lingua francese e italiana;

– attivare un lavoro di gruppo;

– creare un gioco europeo „Gioco dell’oca“ virtuale sui temi inerenti alla cittadinanza europea (diritti delle donne, ambiente, i sistemi scolastici);

Capacità di fruire il gioco virtualmente (collegamento Skype).

Valutazione En francais

 

“ERASMUS WEEKS ALLA SCUOLA SECONDARIA”

alunni coinvolti: classi 1^ A- B-C-D-E

docente referente: ROCCHI MONICA

obiettivi del progetto: Creazione di glossari trilingue sulle tematiche autunno e Natale,   , capacità di:

– creare un grande albero le cui foglie saranno create dai ragazzi con frasi autunnali natalizie;

– creare un montaggio di video tutorials;

– prendere visione di una continuità esperienziale con la scuola primaria condividendo argomenti e obiettivi in parallelo;

– conoscere una modalità creativa per una migliore acquisizione della lingua straniera.

Valutazione Erasmus Weeks

“ONE BOX ONE COUNTRY”

alunni coinvolti: classi 2^ B-E

docente referente: ROCCHI MONICA

obiettivi del progetto: Condivisione di esperienze sulla piattaforma etwinning nell’ambito del progetto in oggetto, capacità di:

– far maturare la consapevolezza e l’appartenenza ad una comunità complessa e variegata;

– incentivare una riflessione sulla propria competenza linguistica in un’ottica di miglioramento (lingua francese e italiano).

Valutazione One box

“NON SEI PROPRIO DA BUTTARE”

alunni coinvolti: classi 1^ A-E e un alunno di 3^ B con ruolo di tutor

docenti referenti: ROCCHI ORIANA, CUCCHI SARAH

obiettivi del progetto: Competenze nella lavorazione del legno,  capacità di:

– differenziare i materiali di arredi;

– conoscere strumenti per lavorare il legno;

– conoscere i principali dispositivi di protezione individuale;

– riuso e riciclo del legno.

Valutazione Non sei proprio da buttare

“ALLA SCOPERTA DEL MONDO, DI SE’ E DEI PROPRI TALENTI”

alunni coinvolti: tutte le classi 2^

docenti referenti: ZOFFOLI DENISE

obiettivi del progetto: Punti forti e punti deboli del proprio impegno a scuola e del tempo libero, capacità di:

– conoscere i propri desideri;

– verifica durante le ore della giornata dove io faccio maggiormente esperienza di impegno, soddisfazione e gusto.

 

“CHIUDENDO GLI OCCHI…VEDO”

alunni coinvolti: classe 3^B con alunno ipovedente

docenti referenti: BERTI DANILA, ZAMAGNA CLAUDIA

obiettivi del progetto: Educazione all’immagine e all’estetica dei ragazzi ciechi ed ipovedenti, capacità di:

– riflettere sul confronto tra modi di vedere e comprendere un’opera d’arte;

– potenziare le facoltà immaginative della mente attraverso la lettura tattile di un bassorilievo;

-educare all’uso integrato dei sensi residui, in presenza di deficit visivo;

– rafforzare le facoltà percettive, cognitive ed intellettuali per uno sviluppo interattivo di domande e risposte fra pari.

Valutazione CHIUDENDO GLI OCCHI..VEDO

“LABORATORI DI PROPEDEUTICA ALLA LINGUA LATINA” (potenziamento linguistico)

alunni coinvolti: alunni di classi 3^

docente referente: AMADORI CRISTINA

obiettivi del progetto: Approccio al latino nell’ottica di un confronto fra il sistema linguistico del latino e quello della lingua italiana, 

Capacità di:

– riflettere sul latino;

– individuare l’etimologia di molte parole di uso quotidiano;

– suddividere un brano latino in enunciati ed analisi comparata;

– tradurre un testo.

Valutazione Laboratorio Lingua latina

“MUSICOTERAPIA”

alunni coinvolti: alunni certificati

docente referente: OLEANDRI GLAUCO

obiettivi del progetto: Comunicare attraverso l’espressione musicale, capacità di sviluppare capacità uditive; comunicare attraverso l’espressione musicale.

Valutazione Musicoterapia

“ORTICOLTURA BIOLOGICA: L’ORTO SOTTO SCUOLA”

alunni coinvolti: alunni certificati, DSA e BES

docente referente: OLEANDRI GLAUCO

obiettivi del progetto: Coltivazione e accudimento dell’orto scolastico, capacità di:

– abilità manuali nell’uso degli attrezzi;

– conoscere la coltivazione biologica;

– Lavorare il terreno in base ai bisogni;

– Prendere coscienza dei bisogni di un orto.

Valutazione Orticoltura Biologica

“RITMICA…MENTE”

alunni coinvolti: alunni certificati, DSA , BES, A.D.H.D., autistici e compagni di classe

docente referente: OLEANDRI GLAUCO

obiettivi del progetto: L’importanza del ritmo per i bambini diversamente abili, capacità di fare acquisire competenze nell’espressione ritmico-musicale.

Valutazione Ritmicamente

“VIAGGIO AL CENTRO DELLA STORIA E DELLA GEOGRAFIA”

alunni coinvolti: classi 3^ B-C-D

docente referente: CAMAETI GIOVANNI

obiettivi del progetto: Visione storico geografica nella contemporaneità del mondo in cui viviamo, capacità di cogliere diversità e similarità nelle culture; riconoscere punti di incontro e confronto fra i popoli del mondo.

Valutazione Viaggio al centro

“AGGIUNGI UN POSTO A TAVOLA” (percorso di integrazione culturale)

alunni coinvolti: tutte le classi ed alunni con certificazione di disabilità

docente referente: RINALDI SILVANA

obiettivi del progetto: Educazione interculturale attraverso la gastronomia, il folklore e lo stile di vita, capacità di conoscere le diversità culturali esistenti nella classe con l’uso di cartine geografiche.

Valutazione Aggiungi un posto a tavola

“TEEN STAR-EDUCAZIONE ALL’AFFETTIVITA’ IN ADOLESCENZA”

alunni coinvolti:  alunni di 3^

docente referente: AMADORI CRISTINA

obiettivi del progetto: Fortificare l’identità nella scoperta di comportamenti che trasmettono il valore della libertà e della responsabilità,  capacità di:

– riconoscere le emozioni dell’adolescente;

– scoprire il sistema nervoso dell’adolescente;

– educare alla conoscenza della parola volontà in termini pratici nella vita quotidiana.

 

“ATTUAZIONE DEL PIANO DI MIGLIORAMENTO”

alunni coinvolti:  tutte le classi 1^ e 2^

docente referente: RINALDI SILVANA

obiettivi del progetto: Il successo scolastico, capacità di:

– ridurre l’insuccesso scolastico attraverso l’allenamento di esercizi preposti;

– potenziare le competenze di base in ambito linguistico e matematico;

– far conoscere agli alunni pratiche di prove Invalsi.

Valutazione Attuazione PM

 

“INVALSIAMOCI”

alunni coinvolti:  tutte le classi 3^

docente referente: RINALDI SILVANA

obiettivi del progetto: Potenziare il punteggio delle classi in italiano, matematica e inglese,  capacità di:

– ridurre la variabilità dei punteggi interna alle classi e fra le classi;

– aumentare l’autostima degli alunni nel rispetto delle abilità personali;

– svolgere esercitazioni modello Invalsi (studio prove Invalsi anni precedenti);

– simulare prove Invalsi 2018.

Valutazione Invalsiamoci

“TESSITURA-MANUALITA’ CREATIVA PER L’INCLUSIONE DI ALUNNI BES”

alunni coinvolti:  alunni con Bisogni Educativi Speciali

docente referente: RINALDI SILVANA

obiettivi del progetto: Inclusione alunni Bes, capacità di lavorare con un telaio; recuperare l’arte della tessitura che hanno radici nel territorio (lavorazione della canapa, e realizzazione di tessuti).

 

“ANNI PONTE-CONTINUITA’ TRA I VARI ORDINI E GRADI SCOLASTICI DELL’I.C. DI GAMBETTOLA”

alunni coinvolti:  alunni in ingresso scuola primaria-alunni in ingresso scuola secondaria di 1° grado

docente referente: RINALDI SILVANA

obiettivi del progetto: Continuità anni ponte scuola primaria e scuola secondaria di I grado, capacità di:

– conoscere le esperienze pregresse e le realtà di provenienza degli alunni;

– promuovere l’integrazione degli alunni di culture diverse e degli alunni diversamente abili.

 

“PRE-ADOLESCENZA: REALE O VIRTUALE”

alunni coinvolti:  tutte le classi

docente referente: RINALDI SILVANA

obiettivi del progetto: I colori delle emozioni nella pre-adolescenza, capacità di:

sviluppare il senso di empatia verso emozioni altrui;

– conoscere un uso cosciente diIinternet

– prendere coscienza del fenomeno cyber bullismo;

– differenziare il sentimento di odio e amore.

Valutazione Pre-Adolescenza

“POTENZIAMENTO LINGUISTICO”

alunni coinvolti:  alunni in difficoltà di acquisizione della lingua italiana come L2 o con bisogni culturali specifici

docente referente: FADDA LILIANA

obiettivi del progetto: Potenziamento nell’acquisizione della lingua italiana, capacità di comprendere e rielaborare la lingua italiana in esercizi di prove scritte e orali con uso di regole grammaticali e corrette; creare giochi didattici.

 

“MINI -TENNIS”

alunni coinvolti:  classi 1^ A-E

docente referente: D’ELIA RAFFAELLA

obiettivi del progetto: Addestramento tennis di livello Basic School, capacità di:

– confrontarsi con gli altri rispettando le regole del fair play e dell’avversario;

– sviluppare le abilità senso percettive quali il coordinamento oculo manuale;

– cooperare e socializzare.

 

“CALCIO A 5”

alunni coinvolti:  tutte le classi

docente referente: D’ELIA RAFFAELLA

obiettivi del progetto: Favorire la crescita personale nella dimensione relazionale (sentirsi appartenenti ad una squadra, inclusione), 

capacità di:

– rispettare le regole;

– rispettare l’altro e gli avversari;

– raggiungere alte abilità tecniche del gioco in oggetto.

 

“INTRODUZIONE ALLA SUBACQUEA”

alunni coinvolti:  classi 1^ B-C-D

docente referente: D’ELIA RAFFAELLA

obiettivi del progetto: Acquaticità e consapevolezza della respirazione e il suo rapporto con l’assetto corporeo, capacità di:

– presa di coscienza della respirazione diaframmatica sternale e glottide;

– presa di coscienza della respirazione e della apnea;

– avere un rapporto equilibrato fra la respirazione e il battito cardiaco;

– prendere in considerazione la propria capienza polmonare e il residuo di ossigeno esistente.

 

“CORSO DI NUOTO”

alunni coinvolti:  classi 1^ B-C-D e 3^ C

docente referente: D’ELIA RAFFAELLA

obiettivi del progetto: Conoscenza del corpo umano: apparato muscolo-scheletrico in ambiente acquatico, sistema cardiocircolatorio. capacità di:

– differenziare il movimento del corpo nell’acqua dolec e nell’acqua salata;

-differenziare il movimento del nuoto e le caratteristiche del movimento di deambulazione.

“CORSA CAMPESTRE -PIE’ VELOCE” (manifestazione podistica)

alunni coinvolti: tutte le classi 

docenti referenti: D’ELIA RAFFAELLA-NICOLI’ DANILO

obiettivi del progetto: Conoscere il proprio corpo e il suo coordinamento spaziale, capacità di:

– muoversi a ritmo uniforme e non

– riconoscere:

la corsa di durata, la corsa più “veloce”, “più forte” e “più resistente”.

 

alunni coinvolti: tutte le  classi 3^

docente referente: ZOFFOLI DENISE

obiettivi del progetto: Orientare i ragazzi a valutare se stessi dal punto di vista delle proprie attitudini, capacità di:

– orientare gli alunni a leggere la realtà formativa

– scelte scolastiche e professionali;

– aiutare ogni alunno ad elaborare un proprio progetto di scelta;

– un confronto famiglia-figli sul tema della scelta scolastica.

 

 

“LA GEOMETRIA NASCOSTA”

alunni coinvolti:   classe 2^E

docenti referenti: VILLANO VIRGINIA -CUCCIA SARAH

obiettivi del progetto: Analizzare un dipinto per coglierne le caratteristiche nascoste: „questioni matematiche“ nelle opere „Battesimo di Cristo“, „La flagellazione di Cristo“, „Piero della Francesca“, capacità di ragionare sulle proporzioni sulle prospettive; individuare e riprodurre la costruzione geometrica dei dipinti analizzati.

Valutazione la geometria nascosta

“ALTERNATIVA I.R.C. : IO E L’AMBIENTE”

alunni coinvolti: alunni che non si avvalgono dell’insegnamento della religione cattolica

docente referente: RINALDI SILVANA

obiettivi del progetto: Contenuti etici dell’educazione ambientale per promuovere cambiamenti negli atteggiamenti e nei comportamenti sia a livello individuale che collettivo, capacità di:

– osservare l’ambiente locale per coglierne caratteristiche buone e non per ottenere l’aria pulita e un ambiente più sano;

– di assumere comportamenti di cittadini rispettosi del proprio ambiente;

– favorire la crescita di una mente ecologica;

– prendere coscienza che l’ambiente sano è il futuro dell’uomo;

– ciclo e riciclo dei rifiuti;

– potenziare la sostenibilità ambientale.

Valutazione Io e l’Ambiente

Allegati